Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CONCORSO A N. 1 ASSEGNO DI RICERCA, GRUPPO 13/ECON-01 ECONOMIA POLITICA, CENTRO BAFFI, UNIVERSITA’ BOCCONI, PROGETTO CRACKCRIME |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | COMPETITION FOR 1 RESEARCH GRANT, GROUP 13/ECON-01 ECONOMICS, BAFFI RESEARCH CENTER, UNIVERSITA’ BOCCONI, PROJECT CRACKCRIME |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Political economy |
G.S.D. | 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA |
S.S.D | ECON-01/A - Economia politica |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto studierà la criminalità organizzata e la corruzione utilizzando micro-dati e metodi quantitativi alla frontiera dell’analisi econometrica causale. Da entrambi i punti di vista, il progetto è complementare al precedente progetto ERC, CLEAN, e lo estende in diverse direzioni: ▪considera due paesi dell’America Latina – Messico e Brasile – che ospitano alcune delleorganizzazioni criminali più grandi e potenti al mondo; ▪valuta l’efficacia dei diversi tipi di politiche di contrasto alla criminalità, nonché alcunidei loro effetti indesiderati; ▪amplia la gamma di metodologie empiriche alla stima di modelli strutturali, checonsentono di simulare politiche controfattuali. Analogamente ai progetti inclusi nel progetto CLEAN, questo nuovo progetto incrocia diverse fonti di micro-dati e sfruttano shock esogeni per ottenere un’identificazione credibile degli effetti causali. |
Descrizione sintetica in inglese | The present project will advance our understanding of organized crime and corruption by making extensive use of rich microdata and quantitative methods at the frontier of causal empirical analysis. In both respects, this project builds upon the previous ERC proposal, CLEAN, while extending it in several directions: ▪ focusing on two countries in Latin America -- Mexico and Brazil -- that host some of the World’s largest and most powerful criminal organizations; ▪ assessing the effectiveness of different types of anti-crime policies as well as some of their unintended consequences; ▪ expanding the range of methodologies to the estimation of structural models allowing for counterfactual policy simulations. Similar to the projects included in CLEAN, these new projects will leverage detailed microdata from several sources together with quasi-experimental variation to achieve a credible identification of the causal effects of interest. |
Data del bando | 29/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://jobmarket.unibocconi.eu/?id=717 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 27300 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Bocconi University |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20136 |
Indirizzo | Via Sarfatti 25 |
Sito web | https://www.unibocconi.it/en |
faculty@unibocconi.it | |
Telefono | 0258365032 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 02/03/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://jobmarket.unibocconi.eu/?id=717 |