Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi delle sfide manageriali legate al paradigma “Anticipatory Innovation Governance”, Stato dell’arte e traiettorie evolutive del paradigma Anticipatory Innovation Governance, 2024_ASSEGNI_DIG_143 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigating the managerial challenges in realizing an “Anticipatory Innovation Governance” paradigm, Exploring the current landscape and evolutionary trajectories of the Anticipatory Innovation Governance, 2024_ASSEGNI_DIG_143 |
G.S.D. | 09/IEGE-01 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
S.S.D | IEGE-01/A - Ingegneria economico-gestionale |
Descrizione sintetica in italiano | L’evoluzione delle sfide globali, inclusi cambiamenti climatici, digitalizzazione accelerata e disuguaglianze sociali, richiede che le organizzazioni sviluppino una capacità di governance anticipatoria, ovvero la capacità di identificare e rispondere in modo proattivo ai futuri scenari e alle emergenti necessità della società. La Anticipatory Innovation Governance (AIG) rappresenta un approccio in cui le istituzioni pubbliche e private mirano a sviluppare strategie e capacità per prevedere, adattarsi e rispondere ai cambiamenti futuri, integrando al contempo l’innovazione continua e addizionale. Tuttavia, realizzare un sistema di AIG completo e dinamico presenta sfide manageriali significative, poiché molte organizzazioni mancano ancora di competenze e strumenti per tradurre questa visione in pratiche operative concrete. |
Descrizione sintetica in inglese | The acceleration of global challenges—including climate change, rapid digitalization, and social inequalities—demands that organizations cultivate anticipatory governance capabilities to identify and proactively respond to emerging societal needs and future scenarios. Anticipatory Innovation Governance (AIG) is an approach through which public and private institutions develop strategies and capacities to forecast, adapt to, and address potential futures, while embedding ongoing additional innovation. However, achieving a fully realized AIG system presents substantial managerial challenges, as organizations often lack the skills and tools to translate this vision into concrete operational practices. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 27500.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/02/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |