Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I luoghi delle Università come patrimonio culturale: strumenti per una valorizzazione integrata, Modellazione della valorizzazione integrata dei patrimoni architettonici delle Università, 2024_ASSEGNI_DABC_56 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Academic Places as Cultural Heritage: Tools for an integrated valorisation, Modelling the integrated valorization of architectural heritage belonging to Universities, 2024_ASSEGNI_DABC_56 |
G.S.D. | 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA |
S.S.D | CEAR-11/B - Restauro dell'architettura |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma costituisce un PRIN 2022. La lunga storia degli atenei italiani è legata a spazi architettonici e contesti urbani che rappresentano la molteplicità storico artistica del nostro paese. La connessione tra le sedi accademiche e i contesti urbani è anzi un carattere distintivo dell’Italia. Le università si ritrovano ad avere una naturale predisposizione ad una valorizzazione integrata di questi patrimoni. Il progetto assume quindi come obiettivi: rafforzare la consapevolezza rispetto alle potenzialità del patrimonio culturale per politiche più attrattive e competitive; proporre il patrimonio culturale come laboratorio di innovazione nella gestione integrata in senso multidisciplinare della didattica e della ricerca. La prima fase di ricerca desk porterà a una ricognizione generale e modellazione del tema. |
Descrizione sintetica in inglese | The program refers to a PRIN 2022. The long history of Italian Universities is reflected inarchitectural spaces and urban contexts mirroring the historical and artistic diversity of our Country. The connections of university buildings with their urban contexts is a distinctive character of Italy. Universities have got a natural endowment for an integrated valorisation of their heritage. The project aims at: empowering the awareness of university structures about the making of their heritage as a resource for more attractive and competitive policies; proposing cultural heritage as a laboratory for new multidisciplinary trends in didactics and research. A first phase of desk research will lead to a general recognition and modelling of the topic. |
Data del bando | 26/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20266.68 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/02/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |