Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Decodificare l'epilessia criptogenetica: studio con RM ad alto campo (3T) e post-processing avanzato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Decoding Cryptogenic Epilepsy: a high field MRI (3T) study with Advanced Post-Processing |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
G.S.D. | 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA |
S.S.D | MEDS-12/A - Neurologia |
Descrizione sintetica in italiano | L'epilessia criptogenetica costituisce il 30-40% delle epilessie ad esordio in età adulta. Essa rappresenta una sfida significativa in neurologia, in quanto è correlata ad un tasso di farmacoresistenza più elevato rispetto ad altre forme con causa nota. Questo studio osservazionale mira ad analizzare una casistica di pazienti adulti affetti da epilessia criptogenetica, afferenti al Centro Epilessia dell’AOU Careggi. I pazienti saranno sottoposti a RM cerebrale 3 Tesla e le immagini ottenute saranno analizzate mediante software di post-processing avanzati (BrainSuite, 3DSlicer, MAP18) per valutare spessore corticale, eventuali anomalie strutturali corticali e parametri di atrofia cerebrale. L’obiettivo è valutare l’implementazione di tali software nella pratica clinica, con lo scopo di identificare anomalie strutturali alla base del quadro clinico e candidabili a chirurgia dell’epilessia |
Descrizione sintetica in inglese | Cryptogenic epilepsy accounts for 30-40% of adult-onset epilepsies. It represents a significant challenge in neurology, as it is associated with a higher rate of pharmacoresistance compared to other forms with known causes. This observational study aims to analyze a cohort of adult patients with cryptogenic epilepsy, referred to the Epilepsy Center of Careggi University Hospital. The patients will undergo 3 Tesla brain MRI, and the obtained images will be analyzed using advanced post-processing software (BrainSuite, 3DSlicer, MAP18) to assess cortical thickness, structural cortical anomalies, and cerebral atrophy parameters. The goal is to evaluate the implementation of such software in clinical practice, with the aim of identifying structural anomalies underlying the clinical picture and potentially eligible for epilepsy surgery |
Data del bando | 12/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005854009-UNFICLE-6d333744-fcc9-433e-91c8-a61f11ca1697-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21.983 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via G. Pieraccini, n. 6 |
Sito web | https:www.unifi.it |
assegni-neurofarba-group@unifi.it | |
Telefono | 0552758187 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |