Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Qualità del Sonno nella popolazione LGBTQIA+ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sleep quality in the LGBTQIA+ population |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'associazione tra orientamento sessuale, identità di genere e qualità del sonno è un tema emergente nella ricerca sul benessere psicofisico. Studi recenti suggeriscono che le persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ potrebbero sperimentare un sonno disturbato più frequentemente rispetto alla popolazione generale. Nonostante queste evidenze, rimangono lacune significative nella letteratura che richiedono ulteriori studi per chiarire i meccanismi specifici e per sviluppare interventi mirati. Le seguenti domande di ricerca verranno esplorate Obiettivi dello Studio • Investigare quali fattori influenzano maggiormente la qualità del sonno nella popolazione LGBTQIA+ in Italia? • Misurare la qualità del sonno nella popolazione LGBTQIA+ in Italia tramite apposite scale • Identificazione dei fattori psicologici e sociali associati al sonno disturbato (es. ansia, discriminazione percepita) in Italia • Prevalenza di disturbi del sonno specifici all'interno del campione |
Descrizione sintetica in inglese | The association between sexual orientation, gender identity and sleep quality is an emerging theme in research on psycho-physical well-being. Recent studies suggest that people in the LGBTQIA+ community may experience disturbed sleep more frequently than the general population. Despite these findings, significant gaps remain in the literature that require further study to clarify specific mechanisms and develop targeted interventions. The following research questions will be explored Objectives of the study • Investigate which factors influence the quality of sleep in the LGBTQIA+ population in Italy? • Measuring the quality of sleep in the LGBTQIA+ population in Italy using special scales • Identification of psychological and social factors associated with disturbed sleep (e.g. anxiety, perceived discrimination) in Italy • Prevalence of specific sleep disorders within the sample |
Data del bando | 12/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/02/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |