Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La relazione tra disturbo psicotico e sonno: un approccio integrato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Comorbidity between Psychiatry and Sleep |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Alterations in sleep architecture in psychotic patients include reduced continuity of sleep, increased high-frequency brain activity and reduced slow wave activity (LaGoy et al., 2022). Sleep-related dysfunctional behaviors are associated with worsening positive symptoms, and an increase in disease severity (Lunsford-Avery et al., 2015). The primary objective of the study is to analyze the sleep architecture in psychotic subjects through questionnaires such as the Pittsburgh Quality Index (PSQI), the Epworth Sleepiness Scale (ESS) and actigraphic analysis. The secondary outcome will be to identify if there is a correlation between severity of the psychopathological picture through scales such as Positive and Negative Syndrome Scale (PANSS),16-item Prodromal Questionnaire (PQ-16), Beck Depression Inventory (BDI), Mood Disorder Questionnaire (MDQ) and the results obtained from the PSQI and ESS questionnaires together with the actigraphic analysis |
Descrizione sintetica in inglese | Le alterazioni dell'architettura del sonno in pazienti psicotici includono ridotta continuità del sonno, maggiore attività cerebrale ad alta frequenza e riduzione dell'attività a onde lente (LaGoy et al., 2022). I comportamenti disfunzionali legati al sonno sono associati a un peggioramento dei sintomi positivi, e ad un aumento della gravità di malattia (Lunsford-Avery et al., 2015). L’obiettivo primario dello studio è quello di analizzare l’architettura del sonno in soggetti con diagnosi di psicosi attraverso questionari come il Pittsburgh Quality Index (PSQI), l’Epworth Sleepiness Scale (ESS) e il l’analisi actigrafica. L'Outcome secondario sarà identificare se esiste una correlazione tra gravità del quadro psicopatologico attraverso scale quali Positive and Negative Syndrome Scale (PANSS),16-item Prodromal Questionaire (PQ-16), Beck Depression Inventory (BDI), Mood Disorder Questionnaire (MDQ) ed i risultati ottenuti dai questionari PSQI ed ESS insieme all’analisi actigrafica |
Data del bando | 12/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/02/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |