Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Welfare aziendale, contrattazione collettiva e Total Worker Health: tecniche di tutela nel prisma della sostenibilità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Corporate Welfare, Collective Bargaining, and Total Worker Health: protection techniques in the prism of sustainability |
G.S.D. | 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del Programma di Ricerca è quello di analizzare il contesto giuridico e normativo del welfare aziendale con particolare riferimento alla declinazione dell’istituto da parte della contrattazione collettiva di primo e di secondo livello. Più in particolare, ci si propone il fine di studiare le potenzialità che la disciplina in materia presenta per lo sviluppo delle pratiche aziendali di responsabilità sociale di impresa a favore della sostenibilità e del benessere integrale dei lavoratori e delle lavoratrici (Total Worker Health). In questo ambito saranno prese in considerazione le applicazioni del welfare aziendale per la parità di genere e la valorizzazione della diversità, per la sicurezza nei luoghi di lavoro e, da ultimo, per la tutela della disabilità. Lo studio si rende tanto più necessario alla luce delle più recenti novità normative in materia introdotte dalla disciplina nazionale ed europea |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the Research Program is to analyze the legal and regulatory context of corporate welfare with particular reference to the declination of the institution by first- and second-level collective bargaining. More specifically, we aim to study the potential that the relevant discipline presents for the development of corporate practices of corporate social responsibility in favor of sustainability and the integral well-being of the workers and female workers (Total Worker Health). Within this framework, the applications of corporate welfare for gender equality and diversity enhancement, for safety in the workplace and, lastly, for disability protection. The study is all the more necessary in light of the most recent regulatory changes on the subject introduced by national and European regulations |
Data del bando | 12/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.economia@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|