Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | STUDIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SULLA SINDROME DELL’ OVAIO POLICISTICO (PCOS) ATTRAVERSO LA STRUTTURAZIONE DI UN REGISTRO NAZIONALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NATIONAL EPIDEMIOLOGICAL STUDY ON POLYCYSTICAL OVARY SYNDROME (PCOS) THROUGH THE STRUCTURE OF A NATIONAL REGISTRY |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La sindrome dell’ Ovaio Policistico (PCOS) è una patologia endocrino-metabolica che con la sua prevalenza mondiale del 10% si configura come il disordine femminile dell’età riproduttiva più frequente. La caratterizzazione dei differenti aspetti clinici che definiscono la PCOS è mandatoria per la scelta terapeutica da utilizzare al fine di agire sul target clinico che garantisca il miglior outcome terapeutico alla paziente. Il progetto si configura all’interno di uno studio epidemiologico già avviato denominato “Proposta per un osservatorio nazionale ovaio policistico (PCOS) e sindrome da eccesso di androgeni (SEA)”. Si tratta di uno studio osservazionale multicentrico condotto grazie alla collaborazione di un campione opportunistico di Centri Clinici Italiani di riferimento per PCOS. |
Descrizione sintetica in inglese | Polycystic Ovarian Syndrome (PCOS) is an endocrine-metabolic pathology which, with its worldwide prevalence of 10%, is the most frequent female reproductive age disorder. The characterization of the different clinical aspects that define PCOS is mandatory for the therapeutic choice to be used in order to act on the clinical target that guarantees the best therapeutic outcome for the patient. The project is part of an epidemiological study already underway called "Proposal for a national polycystic ovary (PCOS) and androgen excess syndrome (SEA) observatory". This is a multicenter observational study conducted thanks to the collaboration of an opportunistic sample of Italian reference clinical centers for PCOS. |
Data del bando | 13/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |