Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cod.Pica 2024-adrj436 - Il contributo della genetica nelle encefalopatie epilettiche e dello sviluppo in età adulta |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PicaCod 2024-adrj436 - The contribution of genetics in epileptic and developmental encephalopathies in adulthood |
G.S.D. | 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA |
S.S.D | MEDS-12/A - Neurologia |
Descrizione sintetica in italiano | Il ruolo della genetica nelle epilessie è oggi fondamentale ed è un’indagine eseguita per pratica clinica in popolazioni di pazienti pediatrici affette da epilessie severe (DEE – Developmental and Epileptic Encephalopathies). Oggi questa opportunità diagnostica è possibile offrirla anche a pazienti adolescenti o adulti, che non hanno potuto durante l’infanzia ricevere un adeguato testing genetico. Inoltre, è oggi importante caratterizzare fenotipicamente i pazienti adulti con diagnosi di epilessie genetiche in quanto le caratteristiche cliniche ed EEG dalla malattia evolvono con la crescita e nuovi fenotipi posso caratterizzare il quadro di malattia in età adulta rispetto all’infanzia. Questo progetto si propone pertanto di fenotipizzare pazienti adulti con diagnosi genetica nello spettro delle DEE |
Descrizione sintetica in inglese | The role of genetics in epilepsies is crucial today and is an investigation performed by clinical practice in pediatric patient populations suffering from severe epilepsy (DEE - Developmental and Epileptic Encephalopathies). Today, this diagnostic opportunity can also be offered to adolescent or adult patients who were unable to receive adequate genetic testing during childhood. Furthermore, it is now important to phenotypically characterize adult patients diagnosed with genetic epilepsies as the clinical and EEG features of the disease evolve with growth and new phenotypes can characterize the disease picture in adulthood compared to childhood. This project therefore aims to phenotype adult patients with a genetic diagnosis in the EEG spectrum |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | https://www.unimore.it/ |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |