Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Development and validation of a radiomic-based signature to predict outcomes of patients with hepatocellular carcinoma across different treatments |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and validation of a radiomic-based signature to predict outcomes of patients with hepatocellular carcinoma across different treatments |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il tumore primitivo del fegato più comune. L'eterogeneità clinica/biologica dell'HCC ha una prognosi. La radiomica offre il potenziale per migliorare modelli predittivi di risposta al trattamento e sopravvivenza integrando queste caratteristiche con dati clinici e reperti di imaging. Nonostante le potenzialità mostrate dai primi studi radiomici, piccole dimensioni del campione, brevi follow-up e mancanza di validazione esterna hanno ostacolato i progressi. Questo progetto mira a colmare queste lacune sviluppando e validando un profilo radiomico utilizzando la tomografia computerizzata con contrasto e la risonanza magnetica in combinazione con dati clinici e variabili qualitative di imaging convenzionale. L'obiettivo principale è migliorare l'accuratezza nella previsione della risposta al trattamento e della sopravvivenza nei pazienti con HCC sottoposti a terapie locoregionali/sistemiche, migliorando il processo decisionale e l'outcome dei pazienti. |
Descrizione sintetica in inglese | Hepatocellular carcinoma (HCC) is the most common primary liver cancer. The clinical and biological heterogeneity of HCC. Radiomics offers the potential to improve predictive models for treatment response and survival by integrating these features with clinical data and conventional imaging findings. This research project aims to address these gaps by developing and validating a robust radiomic signature using contrast-enhanced computed tomography (ceCT) and magnetic resonance imaging (MRI) in combination with clinical and conventional qualitative imaging variables. The primary goal of this study is to improve the accuracy of predicting treatment response and survival in patients with HCC undergoing locoregional or systemic therapies. By harnessing the potential of radiomics, we seek to enhance decision-making in HCC management and ultimately improve patient outcomes. |
Data del bando | 13/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/02/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |