Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bando NANO AR 40-2024 PI Sintesi e caratterizzazione di micelle polimeriche inverse per la veicolazione enzimi e integratori alimentari al cervello |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Call NANO AR 40-2024 PI REMEDY – Stabilized Reversed Micelles For Brain Delivery of Hydrophilic Drugs |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato sarà coinvolto attivamente in un progetto di ricerca industriale focalizzato sulla sintesi di micelle inverse a base di polimeri degradabili per il rilascio controllato di principi attivi nel sistema nervoso centrale. Il candidato sarà parte integrante del team di ricerca impegnato nella produzione del vettore e nella definizione di un processo industriale sostenibile. Il progetto di ricerca prevede inoltre la possibilità di collaborare strettamente con aziende farmaceutiche, nel territorio nazionale ed internazionale. Le attività da svolgere potranno includere: - Sintesi chimica di nanoformulazioni a base di polimeri degradabili - Analisi DLS - Spettrometria e spettro fluorometria; - Funzionalizzazioni chimiche; - Utilizzo di biomateriali - Sviluppo di materiali nanostrutturati - Misure di microscopia ottica - NMR |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will be actively involved in an industrial research project focused on the synthesis of inverse micelles based on degradable polymers for the controlled release of active ingredients in the central nervous system. The candidate will be an integral part of the research team engaged in the production of the carrier and the development of a sustainable industrial process. The research project also includes the possibility of close collaboration with pharmaceutical companies, both nationally and internationally. The activities to be carried out may include: - Chemical synthesis of nanoformulations based on degradable polymers; - DLS analysis; - Spectrometry and fluorometry; - Chemical functionalizations; - Use of biomaterials; - Development of nanostructured materials; - Optical microscopy measurements. - NMR |
Data del bando | 12/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.urp.cnr.it/system/files?file=2024-12/Bando-NANO-AR-040-2024-PI_signed.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 22000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) Diploma di Laurea Magistrale o Specialistica in Fisica, Scienza dei Materiali, Ingegneria Elettronica/Elettrica/Aerospaziale o materie affini; b) Dottorato in: Chimica, Chimica, Chimica, Chimica Industriale, Scienza dei materiali, Chimica Farmaceutica o materie affini; c) Esperienza in: - Utilizzo e funzionalizzazione chimica di polimeri (preferibilmente degradabili). - Sintesi di polimeri (preferibilmente degradabili) - Caratterizzazione DLS, Spettroscopia UV e Fluorimetria d) Conoscenza della lingua inglese; e) Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master’s degree in Chemical Engineering, Chemistry, Industrial Chemistry, Material Science, or Pharmaceutical chemistry or related subjects; Phd in Chemical Engineering, Chemistry, Industrial Chemistry, Material Science, or Pharmaceutical chemistry or related subjects; Experience in: - Use and chemical functionalization of polymers (preferably degradable). - Synthesis of polymers (preferably degradable). - Characterization using DLS, UV spectroscopy, and fluorometry Good level of English and some knowledge of Italian |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per i candidati selezionati la prova colloquio avrà luogo il giorno 3 Marzo 2025 alle ore 11:00 in modalità Telematica |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selected candidates will be invited for an interview that will be held on 3rd March 2025 at h 11:00 a.m. (local time) by Videoconference. |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR - Istituto di Nanoscienze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Sito web | https://www.nano.cnr.it/ |
nano.recruitment@nano.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/02/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.nano@pec.cnr.it |