Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Teorie della traduzione e vertere latino: versioni prosastiche inserite come citazioni nelle opere filosofiche di Cicerone. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theories of translation and Latin vertere: translated prose quotations in Cicero's philosophical works. |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Philology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto intende studiare teoria e prassi del vertere latino dal greco anche alla luce dei moderni Translation Studies, verificando la possibilità di applicare alle traduzioni antiche le categorie analitiche da questi sviluppate. Il caso di studio sarà rappresentato da una precisa selezione di traduzioni di Cicerone, ovvero le versioni prosastiche inserite come citazioni da filosofi greci nel corpus delle opere filosofiche dell’Arpinate. La natura innovativa del progetto risiede non solo nel suo approccio interdisciplinare, ma anche nella tipologia dei testi in esame: in primo luogo perché le traduzioni prosastiche di Cicerone sono state poco considerate dai classicisti, rispetto agli Aratea e ad altre versioni poetiche; in secondo luogo perché gli aspetti teorici del tradurre un ‘frammento testuale’, sfruttato come citazione, sono stati assai meno indagati, nell’ambito dei Translation Studies, rispetto a quelli della traduzione di un’opera nella sua interezza. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is to examine the theory and practice of the Latin translating from Greek, also in the light of modern Translation Studies, and to consider the possibility of applying the analytical categories developed by these to ancient translations. The case study will be represented by a precise selection of texts, namely the translated prose quotations from Greek philosophers inserted by Cicero in his philosophical works. In addition to the interdisciplinary approach of the project, innovative outcomes are also expected from the typology of the texts to be studied: on the one hand, Cicero’s prose translations have been relatively overlooked by classical scholars in comparison to the Aratea and other poetic versions; on the other hand, the process of translating a ‘textual fragment’ that is used as a quotation has been less extensively investigated from a theoretical perspective within the field of Translation Studies than the translation of a complete work. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruna.pieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |