Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Smart Transport Electrification for Sustainable Urban Mobility |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Smart Transport Electrification for Sustainable Urban Mobility |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electrical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si concentra sullo studio, la modellizzazione e l'ottimizzazione delle reti di filobus nelle aree urbane italiane. Per migliorare l'efficienza del sistema e ottimizzare i flussi energetici, è fondamentale integrare queste reti con le fonti di energia rinnovabile e la rete elettrica urbana esistente. Il progetto esplorerà diverse tecnologie: sistemi di accumulo (ESS) per supportare la rete durante i picchi di carico, fonti di energia rinnovabile (RES) per accelerare la transizione ecologica, e stazioni di ricarica per veicoli elettrici privati, per promuovere l'integrazione tra mobilità pubblica e privata. È necessario sviluppare un modello completo dell'intero sistema. Inoltre, dovranno essere progettati algoritmi di gestione dell'energia per migliorarne l'efficienza e favorire l'integrazione dei diversi componenti. La validazione di tali algoritmi avverrà attraverso l'emulazione in tempo reale della rete, basata sui modelli sviluppati nella fase iniziale del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The project focuses on the study, modeling, and optimization of trolleybus networks in Italian urban areas. To enhance system efficiency and optimize energy flows, it is crucial to better integrate these networks with renewable energy sources and the existing urban electric grid. The project will explore several key technologies: stationary energy storage systems (ESS) to support the grid during peak demand, renewable energy sources (RES) to accelerate the transition to greener urban environments, and charging stations for private electric vehicles to promote seamless integration between public and private mobility. A comprehensive model of the entire system needs to be developed. Additionally, energy management algorithms must be designed to enhance system efficiency and improve the integration of these components. The validation of these algorithms will be carried out through real-time emulation of the network, based on the models created in the project's initial phase. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/03/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |