Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di controllo per l’emulazione di macchine elettriche mediante sistemi di Power Hardware in the Loop |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Control techniques for the emulation of electrical machines using Power Hardware in the Loop systems |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electrical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le macchine elettriche rotanti e i convertitori statici di potenza sono dispositivi cruciali nell’industria moderna, impiegati in una vasta gamma di applicazioni industriali. La fase di sviluppo e testing di un inverter richiede l’utilizzo di un banco prova composto da due macchine elettriche: la macchina target prevista per l’azionamento e una macchina freno. Un sistema di test innovativo prevede l’emulazione del carico elettrico visto dall’inverter in prova mediante un amplificatore di potenza in grado di replicare il comportamento dinamico della macchina e del carico meccanico accoppiato. Per ottenere una rappresentazione realistica del carico elettrico, è necessario introdurre un sistema di Power Hardware in the Loop. Il PHiL combina una piattaforma per la simulazione in tempo reale del modello del sistema con un convertitore statico di potenza; in questo modo è possibile emulare il comportamento dinamico di sistemi elettrici complessi. |
Descrizione sintetica in inglese | Rotating electrical machines and static power converters are essential devices in modern industry, used in a wide range of industrial applications. The development and testing phase of an inverter requires the use of a test bench composed of two electrical machines: the target machine for the drive and a braking machine. An innovative test system involves the emulation of the electrical load experienced by the drive under test using a power amplifier capable of reproducing the dynamic behavior of the machine and the coupled mechanical load. To obtain a realistic representation of the electrical load, it is necessary to introduce power hardware in the loop system. The PHiL combines a platform for real-time simulation of the system model with a static power converter, making it possible to emulate the dynamic behavior of complex electrical systems. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/03/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |