Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice Pica: 2024-adrj462-Inclusive Slow Tourism: turismo itinerante tra media digitali e intelligenza artificiale (SlowIT) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PicaCode:2024-adrj462-Inclusive Slow Tourism: route tourism between digital media and AI (SlowIT) |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
G.S.D. | 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca “Inclusive Slow Tourism: Route Tourism Between Digital Media and AI (SlowIT)” mira a esplorare e promuovere l’integrazione di temi quali Diversità, Equità e Inclusione (DEI) nel contesto dello slow tourism e del turismo itinerante. Questa ricerca interdisciplinare analizzerà come questi temi vengono comunicati in vari ambienti digitali, come siti web, piattaforme di social media, user-generated content e testi generati dall'intelligenza artificiale. L’obiettivo è sviluppare strategie di comunicazione efficaci che mettano in risalto sostenibilità e inclusività, fornendo infine linee guida per pratiche turistiche migliori |
Descrizione sintetica in inglese | The research project “Inclusive Slow Tourism: Route Tourism Between Digital Media and AI (SlowIT)” aims to explore and promote the integration of Diversity, Equity, and Inclusion (DEI) within the context of slow and route tourism. This interdisciplinary research will analyse how these themes are communicated in various digital environments, such as websites, social media platforms, user- generated content, and AI-generated texts. The focus is on developing effective communication strategies that emphasise sustainability and inclusivity, ultimately providing guidelines for better tourism practices |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27204 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | https://www.unimore.it/ |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |