Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Guido Horn d'Arturo e lo specchio a tasselli nella storia dell'astronomia e nell'astrofisica moderna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Guido Horn d'Arturo and the tesselated mirror in the history of Astronomy and in modern Astrophysics |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | History of science |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca si propone di sviluppare ricerche che si collocano nel settore della storia della scienza e della strumentazione scientifica, e si focalizzano sulla figura di Guido Horn d’Arturo e lo sviluppo della tecnica dello specchio a tasselli nella storia dell’astronomia e nell’astrofisica contemporana. Particolare attenzione verrà posta ad esplicitare gli elementi innovativi introdotti da Horn evidenziando la continuità e il legame con le tecniche osservative ancora oggi adottate, e che sono oggetto di implementazione nell’immediato futuro da progetti di punta dell’astrofisica contemporanea (CTAO, ELT). Le ricerche avranno come punto di partenza il nuovo allestimento del Museo della Specola del Sistema Museale d'Ateneo (SMA), con le sue collezioni di apparati scientifici (incluso il primo telescopio a tasselli di Horn) e si baseranno sulla consultazione dell’ampia letteratura esistente su Horn e del materiale presente nell'archivio storico “Guido Horn d’Arturo” del DIFA. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant aims to develop studies within the field of the history of science and scientific instrumentation, focusing on the figure of Guido Horn d'Arturo and the development of the segmented mirror technique in the history of astronomy and contemporary astrophysics. Particular attention will be given to elucidating the innovative elements introduced by Horn, highlighting the continuity and connection with observational techniques still in use today, which are also the subject of ongoing development in cutting-edge contemporary astrophysics projects (e.g. CTAO, ELT). The research will have as a starting point the new exhibition at the Specola Museum of Astronomy of the Sistema Museale di Ateneo (SMA), with its collection of scientific instruments (including Horn’s first segmented mirror telescope), and will be based on the consultation of the extensive literature available on Horn and the materials found in the “Guido Horn d’Arturo” historical archive at the DIFA. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marcella.brusa3@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/03/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |