Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SONAIRGRAPH - la sonificazione per una rappresentazione accessibile e inclusiva dei grafici in campo educativo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SONAIRGRAPH: SONification for Accessible and Inclusive Representation of GRAPHs in Education |
G.S.D. | 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA |
S.S.D | MATH-01/B - Didattica e storia della matematica |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto mira a rafforzare la cooperazione tra istituti di istruzione superiore e organizzazioni del terzo settore per analizzare, testare e applicare il potenziale dei processi di sonificazione nella rappresentazione dei grafici di funzione per migliorare l’accessibilità dei contenuti matematici agli studenti con disabilità visive, partendo dalla nuova applicazione digitale sperimentale denominata Audiofunctions. A tal fine, il progetto prevede di: -analizzare le potenzialità e le sfide educative dell’uso di tecniche di sonificazione per concettualizzare i grafici di funzione e sviluppare un protocollo metodologico per testare Audiofunctions; - testare l’applicazione digitale con studenti di istruzione superiore provenienti da diversi contesti e caratteristiche nazionali ed educative per migliorare la sua versione attuale; - - promuovere e diffondere una versione migliorata e accessibile di Audiofunctions a livello europeo. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to strengthen the cooperation between higher education institutions and third sector organisations to analyse, test and apply the potential of sonification processes for the representation of function graphs to improve the accessibility of mathematical content to students with visual impairments through a tool that grounds on digital innovation: Audiofunctions. The project will: - analyse the educational potentials and challenges of using sonification techniques to conceptualise function graphs, and develop a scientific method to test Audiofunctions; - test the digital application with higher education students from different national and educational backgrounds and characteristics, to investigate the impact of cultural and cognitive factors in the access and use of the application and to improve the current version; - promote and disseminate an improved and accessible version of Audiofunctions at the European level. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
International |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.univda.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa pubblica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selection for qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Aosta |
Codice postale | 11100 |
Indirizzo | Strada Cappuccini, n. 2A |
Sito web | https://www.univda.it/ |
progetti@univda.it | |
Telefono | 01651875245 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |