Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di dispositi Development of subsystems for measuring UV polarization for applications in astrophysical observations from space. vi per la misura della polarizzazione UV per applicazioni nelle osservazioni astrofisiche dallo spazio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of subsystems for measuring UV polarization for applications in astrophysical observations from space. |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA |
S.S.D | PHYS-05/B - Fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività prevista consiste nello sviluppo di polarizzatori UV per applicazioni di spettropolarimetria di righe di emissione dal Sole, ma non solo. L’obiettivo scientifico e’ quello di ottenere una misura del campo magnetico della corona solare. Il campo magnetico determina la struttura statica e dinamica della corona solare e di conseguenza la morfologia dell'eliosfera e tutti i fenomeni associati al cosiddetto “space weather”. L’obiettivo è quello di sviluppare dispositivi in grado di misurare la polarizzazione lineare di righe spettrali nell’estremo UV, utilizzando le proprietà polarizzanti di materiali birifrangenti o tecniche di riflessione su rivestimenti ottici multistrato. Tra gli obiettivi c’e’ quello di fornire un coronografo (telescopio che crea un eclissi di Sole artificiale) che utilizzi questa tecnologia, in collaborazione con INAF. |
Descrizione sintetica in inglese | The planned activity consists in the development of UV polarizers for spectropolarimetry applications of emission lines from the Sun, but not only. The scientific objective is to obtain a measurement of the magnetic field of the solar corona. The magnetic field determines the static and dynamic structure of the solar corona and consequently the morphology of the heliosphere and all the phenomena associated with the so-called "space weather". The goal is to develop devices capable of measuring the linear polarization of spectral lines in the extreme UV, using the polarizing properties of birefringent materials or reflection techniques on multilayer optical coatings. Among the objectives is to provide a coronagraph (telescope that creates an artificial solar eclipse) that uses this technology, in collaboration with INAF. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26500 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files/005862122-UNFICLE-88ab34ad-4ca8-42da-9363-c5726207d802-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fioentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via Sansone 1 |
Sito web | http://www.unifi.it |
marco.romoli@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/01/2025 - alle ore 08:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |