Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizazione teorica e sviluppo di algoritmi per computer quantistici fotonici near-term non universali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theoretical benchmarking and programming of non-universal near-term photonic quantum computers |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI |
S.S.D | PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni |
Descrizione sintetica in italiano | Una parte di questo progetto si concentrerà sul benchmarking teorico dei dispositivi fotonici costruiti dai gruppi sperimentali della collaborazione EPIQUE, mentre un'altra parte del progetto riguarderà lo sviluppo di algoritmi quantistici capaci di funzionare su sistemi fotonici near-term non universali. processori. Alcuni esempi di applicazioni riguardano l'apprendimento automatico (machine learning), il docking molecolare, gli spettri vibronici, i quantum walk ed in generale i problemi di ottimizzazione definiti su grafici. Per ciascuna di queste applicazioni applicazione, verranno sviluppate strategie per valutare il vantaggio quantistico rispetto ai metodi puramente classici. Per la certificazione dei dispositivi, il progetto esplorerà diversi test di non-classicità basati su entanglement e indistinguibilità, e diversi metodi di certificazione e apprendimento basati su misure randomizzate. |
Descrizione sintetica in inglese | One part of this project will focus on the theoretical benchmarking of the photonic devices built by the experimental groups of the EPIQUE collaboration, while another part of the project will involve the development of quantum enhanced algorithms tailored to run on non-universal near-term photonic processors. Example applications include machine learning, molecular docking and vibronic spectra, quantum walks and general optimization problems defined on graphs. For each application, we will develop strategies to assess quantum advantage over purely classical methods. For device certification, the project will explore different tests of non-classicality based on entanglement and indistinguishability, and different certification and learning methods based on randomized measurements. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 33300 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files/005861963-UNFICLE-f845176c-2b80-4ea4-9614-59bb1079b986-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33300 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fioentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via Sansone 1 |
Sito web | http://www.unifi.it |
leonardo.banchi@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/02/2025 - alle ore 08:00 |
---|