Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dati dell'esperimento CALET |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Data analysis of the CALET experiment |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI |
S.S.D | PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente assegno di ricerca si inquadra nell'ambito dell'analisi dati dell'esperimento CALET. L'attività sarà incentrata sulla misura del flusso e dell'anisotropia di elettroni+positroni nei raggi cosmici, di cui il gruppo di ricerca dell'Università di Firenze è responsabile. Lo scopo di entrambi gli studi è la ricerca di possibili strutture nello spettro in energia e/o nella direzione di arrivo che possano essere eventualmente ricondotte alla presenza di sorgenti locali di elettroni e positroni di altissima energia. Relativamente alla misura del flusso, per estendere il risultato a energie superiori a quelle raggiunte nell'ultima pubblicazione, sarà di fondamentale importanza l'ottimizzazione della reiezione del fondo di protoni sfruttando nuove tecniche di machine learning. |
Descrizione sintetica in inglese | This research grant is part of the data analysis of the CALET experiment. The activity will focus on the measurement of the flux and anisotropy of electrons+positrons in cosmic rays, for which the research group of the University of Florence is responsible. The aim of both studies is the search for possible structures in the energy spectrum and/or in the direction of arrival that can possibly be traced back to the presence of local sources of very high energy electrons and positrons. Regarding the flux measurement, to extend the result to energies higher than those achieved in the latest publication, the optimization of the proton background rejection by exploiting new machine learning techniques will be of fundamental importance. Regarding the measurement of anisotropy, the activity will focus on the development of a dedicated analysis tool, with particular attention to the impact of different systematic effects on the measurement. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 33300 |
Periodicità | 18 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files/005861944-UNFICLE-5ebcbdef-ac2a-4e5d-ab04-098e13e1a7e1-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33300 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fioentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via Sansone 1 |
Sito web | http://www.unifi.it |
oscar.adriani@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/02/2025 - alle ore 08:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |