Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interazioni tra i recettori per le amine in traccia di tipo 1 e recettori metabotropici del glutammato nella fisiopatologia e nel trattamento di disturbi legati allo stress e del neurosviluppo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Interactions between type-1 trace amine receptors and metabotropic glutamate receptors in the pathophysiology and treatment of stress-related disorders and neurodevelopmental disorders |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
G.S.D. | 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA |
S.S.D | BIOS-11/A - Farmacologia |
Descrizione sintetica in italiano | I recettori per le amine in traccia di tipo 1 (TAAR1) sono ritenuti, come emerso da studi preclinici, un promettente bersaglio farmacologico per i disturbi del Sistema Nervoso Centrale, in particolare la schizofrenia e il disturbo depressivo maggiore. Tuttavia, il ruolo di TAAR1 nei disturbi del neurosviluppo è inesplorato. Nell'ambito di un progetto collaborativo PNRR del Ministero della Salute (PNRR-MCNT1-2023-12378320) l'unità CNR-IRIB indagherà il possibile ruolo di TAAR1 quale target farmacologico nella sindrome del cromosoma X fragile (FXS) e l'interazione fisica e funzionale tra TAAR1 e recettori metabotropici del glutammato (mGlu). In particolare, il personale reclutato studierà gli effetti dell'agonista TAAR1, da solo o in combinazione con antagonisti dei recettori mGlu5, sul fenotipo biochimico, cellulare e comportamentale dei topi Fmr1 knockout, il modello murino di FXS. |
Descrizione sintetica in inglese | The trace amine-associated receptor 1 (TAAR1) has emerged, from preclinical studies, as a promising pharmacological target for CNS disorders, specifically schizophrenia and major depressive disorder. However, the role of TAAR1 in neurodevelopmental disorders is unexplored. Within a collaborative PNRR project of Ministry of Health (PNRR-MCNT1-2023-12378320) the CNR-IRIB unit will investigate the involvement of TAAR1 as pharmacological target in Fragile X syndrome (FXS) and the physical and functional interaction between TAAR1 and metabotropic glutamate (mGlu) receptors. Specifically, the recruited personnel will study the effects of agonist TAAR1, alone or in combination with antagonists of mGlu5 receptors, on the biochemical, cellular, and behavioral phenotype of Fmr1 knock out mice, the murine model of FXS. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.500 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.urp.cnr.it/documenti/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Versamenti INPS – Gestione separata da parte del CNR |
Altri costi in inglese | INPS costs due by CNR |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione adotta preliminarmente i criteri e i parametri ai quali intende attenersi, con specifico riferimento alle caratteristiche del progetto di ricerca. Tali criteri e parametri includono i requisiti richiesti per la tipologia messa a concorso quali il possesso della laurea, del dottorato di ricerca, dei diplomi di specializzazione e degli attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea, conseguiti in Italia e all’estero, nonché lo svolgimento dell’ attività di ricerca presso enti e istituzioni di ricerca, pubblici o privati, con contratti, borse di studio o incarichi di collaborazione, sia in Italia che all’estero dichiarate con le modalità di cui all’art. 4. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Commission shall preliminarily adopt the criteria and parameters it intends to follow, with specific reference to the characteristics of the research project. These criteria and parameters include the requirements for the type put up for competition such as possession of a university degree, PhD, specialization diplomas and certificates of attendance at postgraduate specialization courses, obtained in Italy and abroad, as well as the performance of 'research activity in research organizations and institutions, public or private, with contracts, scholarships or collaborative assignments, both in Italy and abroad declared in the manner set forth in Article 4. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli ed un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The evaluation committee will judge the candidates on the basis of their experience and publications and on an oral examination in italian |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR - IRIB Catania |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Catania |
Codice postale | 95126 |
Indirizzo | Via Paolo Gaifami n. 18 |
Sito web | http://www.irib.cnr.it |
segreteria.catania@irib.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|