Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le prospettive per un'azione dell'Unione europea in materia di digitalizzazione del patrimonio culturale: il caso dei resti scheletrici umani, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 16676 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, New perspectives for EU action on the digitalisation of cultural heritage: the case of human skeletal remains, “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 16676 |
G.S.D. | 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
S.S.D | GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è finalizzato a ricostruire in modo sistematico il quadro normativo europeo in materia di digitalizzazione del patrimonio culturale e, in particolare, dei resti umani e a individuare nuove prospettive di sviluppo dell’azione dell’Unione in tale settore. Una parte importante dello studio sarà dedicata alla normativa dell’UE in materia di trattamento e sfruttamento dei dati e alle interrelazioni tra il suddetto quadro e una possibile azione in materia di digitalizzazione dei resti umani. A partire dall’analisi svolta, l’assegnista altresì chiamato/a a predisporre una proposta di Raccomandazione dell’Unione europea in materia di digitalizzazione dei resti umani che sarà presentata in occasione del workshop conclusivo del progetto nella cui organizzazione l’assegnista sarà attivamente coinvolto/a. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims first to analyse the EU normative framework on the digitalisation of cultural heritage, and in particular of human remains, and second to identify some new perspectives for EU action in such a field. A great deal of attention of the research will be paid to the EU legislative framework on processing and exploitation of data and on the interplay between this latter area and the prospected intervention of the Union in the digitalisation of human remains. That analysis will represent the necessary premise to draft a proposal for a EU recommendation on digitalisation of human remains which will be discussed during the final workshop of the project. The selected researcher will be involved both in the proposal elaboration and in the workshop organisation. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005864394-UNFICLE-7fba3b46-cd47-4a7f-9b2e-782e132c0282-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |