Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il contrasto al traffico illecito di beni culturali nell’ordinamento italiano, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 16679 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, The fight against the illicit trafficking of cultural goods in the Italian legal system, “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 16679 |
G.S.D. | 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE |
S.S.D | GIUR-14/A - Diritto penale |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha a oggetto il sistema penale di tutela del patrimonio culturale nell’ordinamento italiano, con particolare riferimento alle disposizioni incriminatrici volte al contrasto del traffico illecito di beni culturali. A seguito di un’analisi generale dell’assetto penalistico recentemente introdotto dalla legge 22/2022 e dei suoi referenti culturali, valoriali e costituzionali, la ricerca si incentrerà sulle fattispecie di riciclaggio, impiego e autoriciclaggio di beni culturali (artt. 518-quinquies – 518-septies c.p.), al fine di misurarne la corrispondenza al contesto criminologico del fenomeno criminoso in questione nonché la ragionevolezza nel sistema penale vigente ed elaborare modelli alternativi di tutela penale dei beni culturali dal traffico illecito, anche alla luce di esperienze ordinamentali straniere. |
Descrizione sintetica in inglese | The research focuses on the Italian criminal law-based system of protection of cultural heritage, with particular reference to the criminal provisions concerning the illicit trafficking of cultural goods. Following a general analysis of the new criminal law system provided for by Law no. 22/2022 and of its cultural and constitutional markers, the research shall delve into the new criminal offences of laundering and self-laundering of cultural goods (articles 518-quinquies – 518-septies of the Italian criminal code). The research’s final aim is to assess the suitability of these provisions with regards to the criminological background of the illicit trafficking in cultural goods and to the Italian criminal justice system, as well as to elaborate alternative models of criminal-law based protection of cultural goods against illicit trafficking, also in the light of other legal systems. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005864413-UNFICLE-469f6f4c-1f86-498d-9874-c7c6e784dc51-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |