Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione di siti analoghi di skylight lunari, definizioni di scenari operativi e test di camere panoramiche iper-emisferiche per esplorazione in situ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of lunar skylight analogue sites, definition of operational scenarios and testing of hyper-hemispheric panoramic cameras for in situ exploration |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
G.S.D. | 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA |
S.S.D | GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del progetto DaedalusCAM, che prevede realizzazione e test di una camera panoramica iperemisferica dotata di filtri per l’esplorazione lunare in situ, si rende necessario la caratterizzazione di siti analoghi di sky light lunari in termini geologici, geomorfologici e mineralogico/composizionali da utilizzare come base di riferimento per valutare le performance delle camere. A tal fine, le attività dell’assegnista prevedono l’esecuzione e l’integrazione di dati multi-sorgente che includono ricostruzioni 3D con tecniche fotogrammetriche e laser scanner, e riprese iperspettrali. In base ai dati raccolti si definirà la sequenza operativa adeguata ai siti di test, si eseguiranno le riprese con la camera iperemisferica, si valideranno i dati raccolti dalla camera rispetto al modello geologico di riferimento e si proporranno scenari operativi di utilizzo in ambiente lunare. |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the DaedalusCAM project, which involves the realization and testing of a hyperehemispheric panoramic camera set, equipped with filters for in situ lunar exploration, there is a need for the characterization of earth analogues sites of lunar skylight in terms of geology, geomorphology and mineralogy/compositionality to be used as a baseline for evaluating the performance of the cameras. To this end, the postdoc's activities will involve performing and integrating multi-source data including 3D reconstructions using photogrammetric and laser scanner techniques and hyperspectral imaging. Based on the collected data, the appropriate operational sequence for the test sites will be defined, the hyperehemispheric camera shots will be executed, the data collected by the camera will be validated against the geological reference model, and operational scenarios for use in the lunar environment will be proposed |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30265 |
Periodicità | 18 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://cisas.unipd.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30265 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | CISAS Università di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via Venezia, 15 |
Sito web | http://www.cisas.it |
centro.cisas@unipd.it | |
Telefono | 0039049 8276856 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | www.cisas.it |