Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione e quantificazione mediante HPLC-MS/MS e GC/MS dei composti che modulano l'acidità del caffè attraverso un approccio flavoromico e differenti sistemi di estrazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification and quantification by HPLC-MS/MS and GC/MS of compounds modulating coffee acidity through a flavouromic approach and different extraction systems |
G.S.D. | 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE |
S.S.D | CHEM-07/B - Chimica degli alimenti |
Descrizione sintetica in italiano | Il primo obiettivo del progetto si concentra sulla caratterizzazione dei composti chiave che modulano la percezione sensoriale dell'acidità del caffè. Verrà applicato un approccio flavoromico, combinando analisi untargeted tramite GC ed HPLC accoppiate a spettrometria di massa per esplorare la diversità chimica. Questo include la profilazione di analiti volatili e non volatili in diversi campioni di caffè. Tecniche avanzate di analisi dei dati, tra cui strumenti statistici multivariati come PCA ed OPLS-DA, saranno utilizzate per rilevare correlazioni tra marcatori chimici e dati sensoriali. Questa indagine mira, per la prima volta, a scoprire i composti chimici che contribuiscono alla percezione sensoriale dell'acidità del caffè ed alla sua qualità complessiva. Il secondo obiettivo riguarda la caratterizzazione di diversi sistemi di estrazione del caffè, valutando l'impatto dei diversi metodi di preparazione sulla composizione chimica e sugli attributi sensoriali del caffè |
Descrizione sintetica in inglese | The first objective of the project focuses on the characterization of key compounds that modulate the sensory perception of coffee acidity. A flavouromic approach will be applied, combining untargeted analyses by GC and HPLC coupled to mass spectrometry to explore chemical diversity. This includes profiling volatile and non-volatile analytes in different coffee samples. Advanced data analysis techniques, including multivariate statistical tools such as PCA and OPLS-DA, will be used to detect correlations between chemical markers and sensory data. This investigation aims, for the first time, to discover the chemical compounds that contribute to the sensory perception of coffee acidity and its overall quality. The second objective concerns the characterization of different coffee extraction systems, assessing the impact of different preparation methods on the chemical composition and sensory attributes of coffee |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unicam.it/bandi/2024/bando-prot-n-98007-del-19122024 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | CAMERINO |
Sito web | https://www.unicam.it/bandi/2024/bando-prot-n-98007-del-19122024 |
anna.silano@unicam.it | |
gianni.sagratini@unicam.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://e-forms.unicam.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=AR_2024_98007_SSFPS_SAGRATINI&ELANG=it&IATL=it |