Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione di metodiche computazionali per lo studio delle correlazioni fra la struttura e le proprietà magnetiche ed elettroniche di nanografeni open-shell |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application of computational methods for the study of the correlations between the structure and the magnetic and electronic properties of open-shell nanographenes |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA |
S.S.D | CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede lo studio di sistemi nanografenici magnetici, già sintetizzati e non, attraverso metodi quanto-meccanici. Lo scopo è quello di razionalizzare il comportamento magnetico e l’accoppiamentoo spin-elettrico delle molecole studiate in funzione della loro struttura molecolare in modo tale da poter essere d’aiuto e d’indirizzo in nuove strategie sintetiche per lo sviluppo di nuovi sistemi magneticamente più performanti. E' previsto anche lo studio dei sistemi molecolari più promettenti una volta assemblati su diverse tipologie di superfici. L’assegnista dovrà quindi essere capace di progettare al meglio, e coerentemente alle necessità di accuratezza dei risultati, diverse tipologie di esperimenti in silico che prevedano l’accesso alle energie degli stati eccitati per sistemi contententi uno o più centri paramagnetici in presenza o meno della superficie. L'assegno graverà sui fondi del progetto 'iPAWNS' finanziato nell'ambito dell' Avviso 2022-2023 (FIS2). |
Descrizione sintetica in inglese | The project involves the study of a selection of already synthesized and non-synthesized magnetic nanographenes through quantum-mechanical methods. The aim is to rationalize the magnetic behavior and the spin-electric coupling of the molecules as a function of their molecular structure, in such a way that it can help and guide new synthetic strategies for developing new magnetically more performing systems. The study of the most promising molecular systems assembled on different types of surfaces is also foreseen. The research fellow must therefore be able to design in the best possible way, and consistently with the need for accuracy of the results, different types of in silico experiments that provide access to the energies of the excited states for systems containing one or more paramagnetic centers in the presence or absence of the surface. The fellowship will be paid from the funds of the 'iPAWNS' project financed under the 2022-2023 Call (FIS2). |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005866502-UNFICLE-e57af484-958e-4a16-a3b0-7537a6f58ee4-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 27.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via della Lastruccia 3-13 |
Sito web | http://www.unifi.it |
matteo.briganti@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2025 - alle ore 13:00 |
---|