Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di recettori sintetici per il riconoscimento molecolare di carboidrati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of synthetic receptors for the molecular recognition of carbohydrates |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA |
S.S.D | CHEM-05/A - Chimica organica |
Descrizione sintetica in italiano | I glicani mediano una ampia serie di processi biologicamente rilevanti, sia fisiologici che patologici. L'interferenza con i processi di riconoscimento dei carboidrati mediante recettori sintetici (artificiali) ha un grande potenziale in termini di biofunzionalità. L'obiettivo di questo progetto è sviluppare nuovi recettori sintetici per il riconoscimento biomimetico (non covalente) di carboidrati biologicamente rilevanti. La ricerca si concentrerà sullo sviluppo di nuove architetture per il riconoscimento di mono- ed oligosaccaridi e sulla sintesi di carboidrati modello come modelli per gli studi di riconoscimento. I recettori più promettenti saranno anche adeguatamente funzionalizzati per aggiungere nuove caratteristiche, come la possibilità di essere utilizzati come tag paramagnetiche. Il progetto prevede anche la determinazione delle proprietà di riconoscimento mediante tecniche spettroscopiche e calorimetriche, con particolare riferimento a NMR, dicroismo circolare e ITC. |
Descrizione sintetica in inglese | Glycans mediate of a variety of biologically relevant processes of both physiological and pathological significance. Interfering with carbohydrate recognition processes using synthetic (artificial) receptors has potential for biofunctionality. The aim of this project is to develop new synthetic receptors for the biomimetic (non-covalent) recognition of biologically relevant carbohydrates. Research will focus on the development of new architectures for targeting mono- and oligosaccharides, and on the synthesis of carbohydrates as guests for molecular recognition studies. The receptors will also be properly functionalised to add new features, such as the possibility of using them as paramagnetic tags. The project will also include the determination of the binding properties using spectroscopic and calorimetric techniques with particular reference to NMR, circular dichroism and ITC. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.510 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005866890-UNFICLE-a2ca3714-f623-4064-a27a-ec9532928513-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.510 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via della Lastruccia 3-13 |
Sito web | http://www.unifi.it |
oscar.francesconi@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |