Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Persistenza dell’Antico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Persistenza dell’Antico |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/F - Topografia antica |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/F - Topografia antica |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività prevede la raccolta, l’organizzazione critica, la catalogazione, lo studio e l’inventariazione digitale di tutti i documenti grafici custoditi presso l’Istituto di Topografia Antica. L’obiettivo è la realizzazione di un archivio per la conoscenza e la diffusione dei materiali raccolti nei decenni di ricerche dirette dall’Istituto di Topografia Antica. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity involves the collection, critical organization, cataloguing, study and digital inventory of all the graphic documents preserved at the Institute of Ancient Topography. The aim is to create an archive for the knowledge and dissemination of the materials collected over the decades of research directed by the Institute of Ancient Topography |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226879_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in Archeologia – curriculum Topografia Antica. Competenze preferenziali: Competenza specialistica sui temi della topografia antica con particolare riferimento all’architettura. Competenza e solida esperienza nel campo del rilievo delle architetture antiche e dell’analisi strutturale finalizzata alla ricostruzione dei contesti antichi (Posizione 1) Dottorato di ricerca in Archeologia. Competenze preferenziali: Competenza specialistica sui temi della topografia antica con particolare riferimento a Roma e all’Italia Antica. Competenza e solida esperienza nel campo della fotolettura aerea finalizzata alla ricostruzione dei contesti antichi(Posizione 2) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Position 1: PhD in Classical Archaeology – curriculum Ancient Topography. Assets: expertise on the themes of ancient topography with particular reference to architecture. Expertise and consolidated experience in the field of architectural survey and structural analysis aimed at the reconstruction of ancient contexts. Position 2: PhD in Archaeology. Assets: Expertise in ancient topography, with a particular focus on Rome and Ancient Italy. Competence and solid experience in the field of aerial photoletting for the reconstruction of ancient contexts |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichiinEntidi ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate ladecorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national andInternational Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |