Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Persistenza dell’Antico, azione 1 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Persistenza dell’Antico, azione 1 |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/A - Preistoria e protostoria |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/A - Preistoria e protostoria |
Descrizione sintetica in italiano | Posizione 1: La ricerca si concentrerà sulla sistemazione, riorganizzazione e digitalizzazione degli Archivi della Missione Archeologica nel Tadrart Acacus e Messak (Libia sud-occidentale), fondata da F. Mori nel 1955 e attiva sul terreno fino al 2011. Particolare attenzione sarà dedicata al sito di Takarkori, contesto fondamentale della preistoria e protostoria sahariana. Posizione 2: Acquisizione e formalizzazione informatica archivio degli scavi di Broglio di Trebisacce (1979-2015). I dati sono in formati multipli analogici e vanno acquisiti in formati digitali interoperabili. I dati andranno inseriti nell'architettura di gestione degli archivi del Progetto di Eccellenza. L'attività richiede competenze di protostoria dell'Italia meridionale e conoscenza di archivi storici italiani, nonché capacità di decodifica delle scritture a mano. |
Descrizione sintetica in inglese | Position 1: The research will focus on the arrangement, reorganization, and digitization of the Archives of the Archaeological Mission in the Tadrart Acacus and Messak (southwestern Libya), founded by F. Mori in 1955 and active in the field until 2011 (the beginning of the civil war). Particular attention will be given to the site of Takarkori, a key context in Saharan prehistory and protohistory. Position 2: Acquisition and computer formalization of the archive of the Broglio di Trebisacce excavations (1979-2015). Data are in multiple analog formats and must be acquired in interoperable digital formats. The data will be entered into the archive management architecture of the Departmental Excellence Project. The activity requires expertise in the protohistory of southern Italy and knowledge of Italian historical archives, as well as the ability to decode handwriting. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226882_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Posizione 1: Laurea Magistrale in Archeologia. Conoscenze acquisite mediante corsi o lavori pregressi di archiviazione o gestione di materiali digitali. Conoscenza dei contesti archeologici del Sahara centrale. Esperienza di scavo e documentazione in contesti sahariani. Ottima conoscenza della lingua italiana. Competenze preferenziali: vd. annuncio Posizione 2: Laurea Magistrale in Archeologia. Competenze preferenziali: vd. annuncio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Position 1: Master’s degree in Archaeology. Knowledge acquired through courses or previous work in archiving or managing digital materials. Familiarity with archaeological contexts of the Central Sahara. Excavation and documentation experience in Saharan contexts. Excellent proficiency in the Italian language. Assets: see announcement Position 2: Master’s degree in Archaeology.Assets: see announcement |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEnti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate ladecorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Phd • Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions innational andInternational Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |