Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La malattia di Huntington (MH) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Huntington's disease (HD) |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA |
S.S.D | BIOS-06/A - Fisiologia |
Descrizione sintetica in italiano | La malattia di Huntington (MH) è un raro disturbo neurodegenerativo a trasmissione autosomico-dominante, con manifestazioni motorie ingravescenti, deterioramento cognitivo e alterazioni comportamentali, per il quale ad oggi non esistono terapie efficaci. Vi sono evidenze che l’esercizio fisico apporti benefici alle funzioni cardiovascolare e mitocondriale, ma non c’è consenso sulla riduzione dei deficit cognitivi e dei sintomi motori. Lo studio mira a chiarire quali siano gli effetti dell’esercizio sulla MH e a individuare marcatori centrali e periferici predittivi di risposta positiva all’attività fisica. Verrà pertanto analizzata la risposta a differenti protocolli di attività fisica su un modello genetico knock-in di MH a sviluppo graduale. |
Descrizione sintetica in inglese | Huntington's disease (HD) is a rare autosomal dominant neurodegenerative disorder with progressive motor symptoms, cognitive decline and behavioral changes, for which there are currently no effective therapies. There is evidence that physical exercise benefits cardiovascular and mitochondrial functions, but there is no consensus on the reduction of cognitive deficits and motor symptoms. The study aims to clarify the effects of exercise on HD and to identify central and peripheral markers predictive of positive response to physical activity. The response to different physical activity protocols will therefore be analyzed in a genetic knock-in model of HD with gradual development. |
Data del bando | 02/04/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.uniroma5.it/bandi-e-concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 54.500 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Telematica San Raffaele Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00166 |
Indirizzo | Via di Val Cannuta, n. 247 |
Sito web | http://www.uniroma5.it |
ufficio.concorsi@uniroma5.it | |
Telefono | 0625251025 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | rettorato@pec.uniroma5.it |