Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo innovativo di celle solari a banda intermedia (IBSC) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | innovative development of intermediate band solar cells (IBSC) |
G.S.D. | 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI |
S.S.D | PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto riguarda lo sviluppo innovativo di celle solari a banda intermedia (IBSC), ovverosia celle a singola giunzione in grado di assorbire la radiazione solare su diverse bande spettrali, con elevate efficienze di conversione della radiazione solare (PCE>45%) ma ridotti costi di fabbricazione rispetto alle celle solari tradizionali. A tal fine si intende sfruttare i nitruri diluiti dei semiconduttori composti III-V (ad es. le leghe di GaNAs) – una classe ben nota di composti a banda intermedia, in combinazione con architetture delle celle basata su insiemi densi di nanofili (NW). Tali celle promettono di combinare l’assorbimento multibanda delle IBSC basate su nitruri diluiti con le proprietà fisiche uniche delle celle solari a NW, tra cui i ridotti vincoli strutturali, il basso utilizzo di materiali ed i ridotti costi di fabbricazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The project concerns the innovative development of intermediate band solar cells (IBSC), i.e. single junction cells capable of absorbing solar radiation on different spectral bands, with high solar radiation conversion efficiencies (PCE>45%) but reduced manufacturing costs compared to traditional solar cells. To this end it is intended to exploit the diluted nitrides of III-V compound semiconductors (e.g. GaNAs alloys) – a well-known class of intermediate band compounds, in combination with cell architectures based on dense arrays of nanowires (NWs). Such cells promise to combine the multiband absorption of dilute nitride-based IBSCs with the unique physical properties of NW solar cells, including reduced structural constraints, low material usage and reduced manufacturing costs. |
Data del bando | 18/04/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67699516 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | per tutti i dettagli vedere il bando, scaricabile al seguente link: https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67699516 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | for all the details see the call, downloadable at the following link: https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67699516 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per tutti i dettagli vedere il bando, scaricabile al seguente link: https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67699516 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | for all the details see the call, downloadable at the following link: https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67699516 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Via Calasso n. 3 |
Sito web | https://www.unisalento.it/ |
reclutamento@unisalento.it | |
Telefono | 0083229-2255/3285/3206 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |