Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ERRANT Inequalities Reproduction in and through Housing - 2025_CDR_DASTU_2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ERRANT Inequalities Reproduction in and through Housing - 2025_CDR_DASTU_2 |
G.S.D. | 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE |
S.S.D | GSPS-05/A - Sociologia generale |
Descrizione sintetica in italiano | ERRANT indaga sull'esclusione abitativa come parte delle più ampie vulnerabilità sociali che possono coinvolgere famiglie e individui. Il framework Ethos sviluppato nel 2017 da Feantsa definisce quattro situazioni che identificano la homelessness e l'esclusione abitativa: mancanza di un tetto, mancanza di una casa, alloggio insicuro e alloggio inadeguato. Tale classificazione non considera le circostanze che portano a queste situazioni, né il modo in cui influenzano le persone che le vivono. Il progetto mira a indagare il nesso tra le condizioni abitative vissute da coloro che rientrano in queste quattro categorie e un insieme più ampio di disuguaglianze. Le domande di ricerca affrontano come diverse forme di disuguaglianza possano portare a condizioni abitative scadenti e inadeguate e, a sua volta, come un alloggio "cattivo" possa generare situazioni di estrema vulnerabilità, creando nuove forme di disuguaglianza e rafforzando quelle esistenti. |
Descrizione sintetica in inglese | ERRANT focuses on an integrated understanding of housing exclusion as part of the broader social vulnerabilities that can involve households and individuals. The Ethos framework developed in 2017 by Feantsa defines four situations that identify homelessness and housing exclusion: Rooflessness, Houselessness, Insecure Housing, and Inadequate Housing. This classification does not consider the circumstances leading to these situations, nor how they affect the people experiencing them. The ERRANT project aims to investigate the nexus between the housing arrangements experienced by those falling into these four categories and a broader set of inequalities, to gain a better analytical understanding of “bad” housing conditions. The research questions address how different forms of inequality can lead to poor and inadequate housing conditions, and in turn, how “bad” housing can generate situations of extreme vulnerability, creating new forms of inequality and reinforcing the existing ones. |
Data del bando | 19/05/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/en/bandi-per-contratti-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | qualità, originalità ed innovatività della proposta progettuale, con riferimento al programma di ricerca oggetto della selezione (fino a punti 15) |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | attinenza e rilevanza delle attività di ricerca precedentemente svolte, nonché delle eventuali esperienze lavorative, in relazione ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione (fino a punti 30) |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | attinenza delle pubblicazioni allegate con il programma di ricerca oggetto della selezione (fino a punti 30) |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | prova orale volta ad accertare l'idoneità allo svolgimento dell'attività di ricerca oggetto del contratto e alla realizzazione della proposta progettuale presentata, nonché alla valutazione della conoscenza della lingua inglese e/o di altre lingue rilevanti per la ricerca (fino a punti 25) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | quality, originality, and innovation of the research proposal, with reference to the research program covered by this selection (up to 15 points) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | relevance and significance of previous research activities and professional experience in relation to the research program (up to 30 points) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | relevance of submitted publications with respect to the research program (up to 30 points) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | interview, aimed at assessing the candidate’s research aptitude, their ability to implement the proposed project, and their knowledge of English and/or other relevant languages for the research (up to 25 points) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Selezione pubblica per il conferimento di 1 Contratto di ricerca ai sensi dell'art. 22 della Legge 30.12.2010, n. 240 - Gruppo scientifico disciplinare 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE, indetta con D.D. n. 9790 del 19/05/2025, pubblicato all'Albo di Ateneo il 19/05/2025 (Codice procedura: 2025_CDR_DASTU_2). Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/bandi-per-contratti-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Public selection procedure for awarding 1 research contract pursuant to Article 22 of Law no. 240 of 30 December 2010 - Group of Academic Disciplines: 14/GSPS-05 - GENERAL SOCIOLOGY, issued with D. D. No. 9790 of 19/05/2025, published on the University Official Register on 19/05/2025 (Procedure code: 2025_CDR_DASTU_2). In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/bandi-per-contratti-di-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
concorsi@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/06/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |