Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bando Dottorato di Ricerca in “Studi Giuridici Comparati ed Europei” 41° ciclo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Call for PhD positions in the Doctoral Programme in “Comparative and European Legal Studies” 41st cycle |
G.S.D. | 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO |
S.S.D | GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico |
G.S.D. | 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE |
S.S.D | GIUR-02/A - Diritto commerciale |
G.S.D. | 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE |
S.S.D | GIUR-02/B - Diritto della navigazione e dei trasporti |
G.S.D. | 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO |
S.S.D | GIUR-11/B - Diritto pubblico comparato |
G.S.D. | 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO |
S.S.D | GIUR-11/A - Diritto privato comparato |
G.S.D. | 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO |
S.S.D | GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico |
G.S.D. | 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO |
S.S.D | GIUR-04/A - Diritto del lavoro |
G.S.D. | 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI |
S.S.D | GIUR-03/A - Diritto dell'economia |
G.S.D. | 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE |
S.S.D | GIUR-09/A - Diritto internazionale |
G.S.D. | 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE |
S.S.D | GIUR-14/A - Diritto penale |
G.S.D. | 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO |
S.S.D | GIUR-01/A - Diritto privato |
G.S.D. | 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE |
S.S.D | GIUR-12/A - Diritto processuale civile |
G.S.D. | 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE |
S.S.D | GIUR-13/A - Diritto processuale penale |
G.S.D. | 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO |
S.S.D | GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo |
G.S.D. | 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO |
S.S.D | GIUR-08/A - Diritto tributario |
G.S.D. | 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
S.S.D | GIUR-17/A - Filosofia del diritto |
G.S.D. | 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO |
S.S.D | GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno |
G.S.D. | 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE |
S.S.D | GSPS-03/A - Storia del pensiero politico |
Descrizione sintetica in italiano | Selezione per l’ammissione al 41° ciclo (a.a. 2025/26) del Corso di Dottorato di Ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei. Posti: n. 7 Borse di studio: n. 7 Le borse di studio sono finanziate come di seguito: n. 6 dall’Università degli Studi di Trento n.1 relativa alla tematica “Questioni giuridico-costituzionali e comparate della Responsible Research and Innovation” finanziata nell’ambito del Piano Strategico di Ateneo 2022-2027 su fondi PAT |
Descrizione sintetica in inglese | Selection for admission to the 41st cycle (a.y. 2025/26) of the PhD Programme in Comparative and European Legal Studies at the University of Trento. Places: n. 7 Scholarships: n. 7 The scolarships are funded as follows: n. 6 by the University of Trento n. 1 on the topic “The legal-constitutional and comparative issues of Responsible Research and Innovation” within the framework “Piano Strategico di Ateneo 2022-2027” on PAT funds. |
Data del bando | 28/04/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 7 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) AFRICA EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) AFRICA |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) AFRICA |
Sito web del bando | https://www.unitn.it/it/dottorati/studi-giuridici-comparati-ed-europei |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 18345 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca senza limiti di sesso, di età e di cittadinanza, coloro che sono in possesso di laurea magistrale attivata ai sensi del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270, o titolo di studio ad essa equiparato, o di titoli accademici di secondo livello rilasciati da istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale), o di analogo titolo accademico conseguito all’estero (Master’s Degree) riconosciuto idoneo dalla commissione giudicatrice per l’accesso al Corso di Dottorato. Possono altresì partecipare alla selezione coloro che conseguiranno il titolo accademico entro il 16 luglio 2025, e la loro eventuale ammissione verrà disposta “con riserva” fino al conseguimento del titolo. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applications for admission to the PhD Programme described in the previous article, are accepted from candidates, regardless of gender, age or nationality, who hold an Italian “Laurea Magistrale” (Master’s Degree) according to Ministerial Decree no. 270 of 22 October 2004, or a university degree awarded under the previous regulations, or a second level degree awarded by an Italian “AFAM” Institute (Artistic and Musical Higher Education), or an equivalent degree qualification gained abroad at an officially recognized academic institution and considered suitable by the Admission Committee. Applications are also accepted from candidates who expect to obtain their degree/equivalent qualification abroad, by July 16th, 2025. In this case, the candidate’s admission to the course will be subject to confirmation. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione si svolge con le seguenti modalità: - valutazione della proposta di progetto di cui all’art. 4, co.9 del bando; - la conoscenza di eventuali ulteriori lingue straniere come da documentazione facoltativa allegata secondo quanto indicato all’art. 4, co. 10 del bando; - un colloquio, inteso ad accertare le conoscenze, le esperienze di ricerca pregresse e le motivazioni dei/delle candidati/e e potrà riguardare tanto il progetto di ricerca presentato, quanto le nozioni e gli istituti giuridici ad esso attinenti. Il colloquio potrà svolgersi, a scelta del/la candidato/a, tramite due modalità: a) presso l’Università degli Studi di Trento. b) in videoconferenza attraverso l'utilizzo di strumenti di connessione audio-video che consentano la corretta identificazione dei/le partecipanti (attraverso una webcam) e lo svolgimento della prova orale in forma pubblica. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Admission to the Course is by a selection procedure, based on: - an evaluation of the research proposal according to art. 4, paragraph 9 of the call; - knowledge of any additional foreign languages as per the optional documentation attached according to art. 4, paragraph 9 of the announcement; - an interview to assess the knowledge, previous research experience and motivation of the candidate. It may concern both the research project presented or the legal concepts and institutes relating to it. The interview may take place in one of two modalities (at the candidate's choice): a)at the University of Trento. b)by videoconference by using audio-video connection devices that allow the correct identification of the participants (by webcam) and the carrying out of the interview in public. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Indirizzo | Via Calepina, 14 |
Sito web | http://web.unitn.it/drsgce |
dottorato.sgce@unitn.it | |
Telefono | +39 0461 281866 |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/06/2025 - alle ore 16:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.unitn.it/apply/dott |