Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Food Engineering and Biotechnology |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Food Engineering and Biotechnology |
G.S.D. | 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo programma internazionale di dottorato è quello di formare una nuova generazione di ricercatori di fama mondiale in grado di applicare gli approcci dell'ingegneria e della biotecnologia alla lavorazione degli alimenti, offrendo loro l'opportunità di trasferire e scambiare conoscenze con centri di ricerca e industrie nazionali e internazionali |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of this International PhD programme is to train a new generation of globally renowned researchers to apply approaches of engineering and biotechnology to food processing by giving them the opportunities to transfer and exchange knowledge with national and international research centers and industries. |
Data del bando | 07/05/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 5 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unibz.it/en/faculties/agricultural-environmental-food-sciences/phd-in-food-engineering-and-biotechnology/ |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 28.000 |
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
laurea specialistica ai sensi del D.M. n. 509/1999 laurea specialistica ai sensi del D.M. n. 270/2004 laurea del vecchio ordinamento universitario italiano o titolo equivalente conseguito all'estero (formazione universitaria di almeno cinque anni). 509/1999 un titolo di studio post-laurea ai sensi del D.M. 270/2004 un titolo di studio del vecchio ordinamento universitario italiano, oppure un titolo di studio equivalente conseguito all'estero (formazione di livello universitario di durata almeno quinquennale). Chi non avesse ancora conseguito uno dei titoli sopra citati entro la data di scadenza dell'iscrizione, sarà ammesso condizionatamente alla procedura di selezione e dovrà produrre il certificato di laurea entro la data di scadenza dell'iscrizione. In caso contrario, la domanda di ammissione sarà considerata nulla. |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I prerequisiti per l'ammissione ai programmi di dottorato sono un adeguato background formativo e/o culturale e/o esperienza nella ricerca. Sono preferibili qualifiche nel campo di interesse del programma di dottorato. Certificazione di lingua inglese di livello B2 (o livelli superiori). È richiesta una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2, da comprovare nel portale di candidatura caricando il relativo certificato linguistico (sezione “carica certificati linguistici” dopo aver compilato il modulo di preiscrizione nella sezione “crea/gestisci candidature”).Se le competenze linguistiche sono comprovate da un diploma di scuola superiore/laurea o master, quest'ultimo deve essere caricato una seconda volta nella sezione di cui sopra. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a postgraduate degree as per Italian Ministerial Decree no. 509/1999 a postgraduate degree as per Italian Ministerial Decree no. 270/2004 a degree of the former Italian university system, or an equivalent degree obtained abroad (university level education of at least five years). If you have not yet achieved one of the above mentioned titles within the enrolment deadline, you will be admitted conditionally to the selection procedure and you must produce the degree certificate within the enrolment’s deadline. If not, your application is considered null and void. Prerequisites for admission to the doctoral programmes are an appropriate educational and/or cultural background and/or experience in the research. Qualifications in the field of interest of the PhD programme are preferred. The Commission reserves the right to decide and to assess whether or not previous qualifications are suitable for admission purposes. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
English Language certification at level B2 (or higher levels). Knowledge of the English language of at least level B2 is required, to be proven in the application portal by uploading the relevant language certificate (section ‘upload language certificates’ after filling in the pre-enrolment form in the ‘create/manage applications’ section).If language skills are proven by a high school diploma/graduate or master's degree, the latter must be uploaded a second time in the section above. If the certificates or diplomas were issued by Italian public bodies, the relevant substitutive declarations must be completed in the portal. If the certificates or diplomas were issued by foreign bodies, the certificates or diplomas must be uploaded to the portal. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il comitato di selezione effettua una valutazione comparativa dei candidati come segue: Le domande saranno esaminate d'ufficio per verificare la completezza e il rispetto dei requisiti formali. Le domande che soddisfano i requisiti di ammissibilità di base saranno valutate dal Comitato di valutazione, che assegnerà i seguenti punti: Fino a 10 punti per la lettera di motivazione, il CV, i titoli; Fino a 10 punti per la coerenza del profilo del candidato con i settori scientifici rilevanti per il dottorato |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione di valutazione stilerà quindi una lista di candidati che avranno raggiunto il punteggio minimo (10/20) per essere invitati al colloquio Durante il colloquio saranno valutati i seguenti elementi: attitudine alla ricerca; possesso di un livello linguistico adeguato alla lingua del programma; capacità argomentativa in relazione alle ipotesi teoriche e metodologiche del progetto di ricerca presentato. Il colloquio si considera superato se si ottengono almeno 10/20 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection committee carries out a comparative assessment of the applicants as follows: Applications will be examined ex officio for completeness and fulfilment of the formal requirements Applications that meet the basic eligibility requirements will be assessed by the Evaluation Committee, which will award the following points: Up to 10 points for motivation letter, CV, titles; Up to 10 points for coherence of the applicant's profile with the scientific fields relevant to the PhD The Evaluation Committee will then draw up a list of candidates who have reached the minimum score (10/20) to be invited to the interview. The following elements will be assessed during the interview: aptitude for research; possession of a language level appropriate to the language of the programme; argumentative capacity in relation to the theoretical and methodological hypotheses of the research project presented. The interview is considered passed if at least 10/20 points are obtained |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Evaluation Committee will then draw up a list of candidates who have reached the minimum score (10/20) to be invited to the interview. The following elements will be assessed during the interview: aptitude for research; possession of a language level appropriate to the language of the programme; argumentative capacity in relation to the theoretical and methodological hypotheses of the research project presented. The interview is considered passed if at least 10/20 points are obtained. |
Nome dell'Ente finanziatore | Libera Università di Bolzano - Freie Universität Bozen |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bolzano- Bozen |
Sito web | https://www.unibz.it/en/ |
phdunibz@unibz.it | |
Telefono | 0471012805 |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/06/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unibz.it/en/faculties/agricultural-environmental-food-sciences/phd-in-food-engineering-and-biotechnology/ |