Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ingegneria dell’Informazione XLI ciclo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Information Engineering XLI cycle |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il focus del Dottorato è sulle tecnologie, i metodi e i sistemi dell'Ingegneria dell'Informazione, per loro natura trasversali a diversi ambiti applicativi ad alto tasso di innovazione. Pertanto, Il Dottorato incoraggia studi interdisciplinari nell'ambito delle Key Enabling Technologies (KET) - dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alle nanotecnologie e nanoelettronica, ai materiali avanzati, alla fotonica, alle biotecnologie - e offre un percorso formativo ampio e variegato che mira a fornire gli strumenti per sviluppare efficacemente temi di ricerca innovativi teorici e/o applicativi, includendo sia aspetti metodologici delle discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica) e dell'intelligenza artificiale, sia approfondimenti delle discipline appartenenti ai settori di riferimento per l'Ingegneria dell'Informazione (dall'informatica all'elettronica e alle telecomunicazioni) |
Descrizione sintetica in inglese | The PhD program focuses on Information Engineering’s technologies, methods and systems, inherently transversal to many highly innovative application contexts. Therefore, the PhD program encourages interdisciplinary studies within the Key Enabling Technologies (KETs) - ranging from ICT to nanotechnologies and nanoelectronics, to advanced materials, photonics, and biotechnologies. It offers a wide and differentiated training program that aims to provide the means to develop innovative theoretical and practical research topics, including both methodological aspects of fundamental scientific disciplines (mathematics, physics, and chemistry) and Artificial Intelligence, and in-depth analysis of Information Engineering-related topics (from computer science to electronics to telecommunications) |
Data del bando | 30/06/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 6 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unirc.it/ricerca/dottorato-di-ricerca/bando-dottorato-di-ricerca-xli-ciclo |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata della borsa (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
L’ammissione avverrà in base a: a) Valutazione di progetto di ricerca e titoli (max 60 punti) b) Prova orale e accertamento della conoscenza della lingua inglese (max 60 punti) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The PhD admission is organized in two phases: a) Evaluation of the candidate’s qualifications and research project (max 60 points) b) Interview and verification of knowledge of the English language (max 60 points). |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Reggio Calabria |
Sito web | https://www.unirc.it/ |
scuoladottorato@unirc.it |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/07/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |