Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dottorato in Science and Technology for Advanced Therapies |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PhD Programme in Science and Technology for Advanced Therapies |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA |
S.S.D | IBIO-01/A - Bioingegneria |
G.S.D. | 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
S.S.D | BIOS-08/A - Biologia molecolare |
G.S.D. | 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA |
S.S.D | PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali |
G.S.D. | 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA |
S.S.D | BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana |
G.S.D. | 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA |
S.S.D | MEDS-02/A - Patologia generale |
G.S.D. | 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE |
S.S.D | MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica |
G.S.D. | 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE |
S.S.D | CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute |
Descrizione sintetica in italiano | L’innovazione tecnologica ha rivoluzionato la medicina, migliorando le capacità diagnostiche e terapeutiche, ma aumentando al contempo la complessità delle soluzioni disponibili e i costi sanitari. Per garantire un utilizzo sicuro ed efficace delle nuove tecnologie, è fondamentale formare professionisti con competenze interdisciplinari, in grado di integrare ricerca di base, sviluppo tecnologico e applicazione clinica. Il corso di Dottorato Nazionale in Science and Technology for Advanced Therapies nasce per rispondere a questa esigenza, offrendo un percorso formativo multidisciplinare che unisce aspetti scientifici, tecnologici, metodologici e regolatori. Il Corso è strutturato in tre curricula distinti, concepiti per formare ricercatori altamente qualificati in ambito biomedico, con particolare attenzione a: tecnologie emergenti per la biomedicina, terapie geniche e scienze biomolecolari e biotecnologie. |
Descrizione sintetica in inglese | Technological innovation has transformed medicine, enhancing diagnostic and therapeutic capabilities, but also increasing the complexity of available solutions and healthcare costs. To ensure the safe and effective use of new technologies, it is crucial to train professionals who possess interdisciplinary skills and can integrate basic research, technological development, and clinical application. The Doctoral Course in Science and Technology for Advanced Therapies was created to meet this need, aiming to provide a multidisciplinary training path that combines scientific, technological, methodological, and regulatory aspects. The Course is structured into three distinct curricula designed to train highly qualified researchers in biomedical fields, with emphasis on: emerging technologies for biomedicine, gene therapies, and biomolecular sciences and biotechnology. |
Data del bando | 21/07/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 36 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.iusspavia.it/it/formazione/dottorati-di-ricerca/science-and-technology-advanced-therapies/bando |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19021 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | disponibilità di un budget di ricerca annuo pari al 20% della borsa |
Altri costi in inglese | A yearly research budget equivalent to 20% of the scholarship amount is made available. |
Massima durata della borsa (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possono partecipare alla selezione, senza limitazioni di età e di cittadinanza, i candidati in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio: a) Laurea magistrale o specialistica; b) Laurea dell’ordinamento previgente (vecchio ordinamento); c) Titolo analogo a quelli menzionati conseguito all’estero, riconosciuto equivalente ai suddetti titoli accademici di secondo livello, ai soli fini della partecipazione al concorso per l’ammissione al dottorato. Sono ammessi con riserva i candidati che non possiedono i requisiti di cui sopra alla data di scadenza del bando. Il titolo di studio necessario per l’accesso ai corsi di dottorato dovrà essere conseguito entro e non oltre il 14/11/2025 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titoli valutabili: -Curriculum Vitae; -Attestazione del conseguimento di ciascun titolo di studio universitario posseduto (Per i candidati che, alla data di presentazione della domanda, non possiedono il titolo di studio di secondo livello: Attestazione relativa agli esami sostenuti e ai voti conseguiti); - Research Proposal; - Letter of Purpose |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Eligible candidates must have the following academic qualifications (there are no citizenship requirements): a) Master’s degree; b) Similar academic qualification obtained abroad and recognized by the Selection Board as comparable to an Italian master’s degree, in terms of duration of study and study content and deemed as providing eligibility for application to the course. Applicants due to be awarded their master’s (or equivalent qualification) by November 14th 2025 may also apply. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Required accompanying documents: - Curriculum Vitae; - Proof of all university degree awards, including the following information (For applicants awaiting award of their master’s degree: Proof of examinations taken and grades obtained; - Research Proposal; - Letter of Purpose |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione avverrà mediante la valutazione dei titoli elencati nella sezione “titoli valutabili” e colloquio. La Commissione giudicatrice esprimerà una valutazione in centesimi, con un punteggio da 1 a 100. 1) Valutazione titoli: la Commissione giudicatrice valuterà i titoli scientifici presentati assegnando un punteggio massimo di 60 punti. Saranno ammessi al colloquio i candidati che nella valutazione di cui sopra avranno conseguito un punteggio non inferiore a 40 punti. In particolare, la Commissione attribuirà i seguenti punteggi: - valutazione Curriculum Vitae e lettere di referenze (punti b, c, d e h dei titoli allegati alla domanda): massimo 25 punti - valutazione Research Proposal e Letter of Purpose (di cui ai punti f e g dei titoli allegati alla domanda): massimo 35 punti |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | 2) Colloquio: il colloquio è espletato in inglese in modalità telematica mediante piattaforma e avrà ad oggetto una discussione sui titoli presentati, sulla Research Proposal e sulle motivazioni del candidato unitamente alla discussione di un paper scientifico di argomento attinente il CU prescelto, fornito dalla Commissione prima della prova orale. La Commissione giudicatrice valuterà il colloquio assegnando un punteggio massimo di 40 punti. Saranno esclusi dalla graduatoria di merito i/le candidati/e che nel colloquio avranno ottenuto una votazione inferiore ai 25 punti. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Selection will be based on an assessment of the qualifications listed in the “Qualification Assessment” section followed by an interview. The Selection Board will award a score from 1 to 100. 1) Qualification Assessment: The Selection Board will assess the applicants’ scientific qualifications and allocate an overall score up to a maximum of 60 points. Applicants who receive a score of at least 40 will be invited to attend an interview. The Selection Board will award scores based on: - CV, academic qualifications and references (Required documents b, c, d, h): up to a maximum of 25 points; - Research Proposal and Letter of Purpose (Required documents f and g): up to a maximum of 35 points. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | 2) interview: interviews will be conducted in English through platform and will focus on the applicant’s scientific background, Research Proposal, as well as the candidate's motivations. It will also include a discussion of a scientific paper on a topic relevant to the chosen CU, which will be provided by the Selection Board before the interview.The Selection Board will determine a score for the interview up to a maximum of 40 points. A minimum of 25 points is required to continue the process. |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PAVIA |
Codice postale | 27100 |
Indirizzo | Piazza della Vittoria 15 |
Sito web | http://www.iusspavia.it |
phd-stat@iusspavia.it | |
Telefono | 0382375839 |
Telefono | 0382375871 |
Telefono | 0382375824 |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 27/08/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/iuss/dottorato-stat-41/ |