Bandi per ricercatori a tempo determinato

Univ. PARMA

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano 10/ANGL-01 "Anglistica e angloamericanistica" – ANGL-01/C "Lingua, traduzione e linguistica inglese"
Titolo del progetto di ricerca in inglese 10/ANGL-01 "English and anglo-american studies" – ANGL-01/C "English language, translation and linguistics"
Descrizione sintetica in italiano Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36
Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12
Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Descrizione sintetica in inglese Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, of Law 30 December 2010, no. 240, as amended by Law 29 June 2022, n. 79 converting the Decree Law of 30 April 2022, n. 36
Place of employment: Department of Humanities, Social Sciences and Cultural Industries
Maximum number of publications that the candidate may submit: 12
Required language skills: English (for the University's multilingual profile)
Descrizione del bando in italiano Il/la ricercatore/ricercatrice sarà chiamato a svolgere attività di ricerca nell’ambito dell’English for Specific Purposes (in particolare ambito legale e ambito economico-finanziario) nonché nell’ambito della traduzione interlinguistica, intralinguistica e intersemiotica (in particolare adattamento filmico e fumettistico), con un’attenzione particolare a questioni di popolarizzazione della comunicazione specialistica e non solo. Dovrà assistere i/le docenti di riferimento e del CdS nell’espletamento delle mansioni organizzative e di gestione dei corsi, rendendosi disponibile a svolgere ore di didattica ove sia necessario, nonché collaborare alle attività di orientamento in ingresso organizzate dalla docente sulla base di contatti e convenzioni con scuole secondarie di secondo grado regionali. Ci si aspetta che il/la candidato/a proponga, e/o prenda parte a, progetti di ricerca nell’ambito della linguistica inglese (anche applicata) e della traduttologia in tutte le sue forme, producendo articoli da pubblicarsi su riviste ANVUR scientifiche o di classe A, che dimostrino la continuità della produzione scientifica, e partecipando a convegni nazionale e internazionali, intessendo relazioni solide e durature con altre università nazionali e internazionali. Il/la ricercatore/ricercatrice dovrà tenere corsi di Linguistica e traduzione inglese (L-LIN/12), in diversi corsi di laurea di primo e secondo livello. Il/la ricercatore/ricercatrice dimostrerà di aver acquisito un'adeguata competenza didattica nel campo dell'insegnamento dell'inglese come seconda lingua attraverso l'uso delle nuove tecnologie, nell'ambito della linguistica inglese e della traduzione, nonché nell'uso della traduzione assistita (CAT Tools). Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica frontale, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica frontale non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo.
Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando.
Descrizione del bando in inglese The researcher will be called upon to carry out research activities in the area of English for Specific Purposes (in particular legal and business/financial fields) as well as in the area of interlingual, intralingual and intersemiotic translation (in particular film and comic adaptation), with a focus on issues of popularization of specialized communication and beyond. He/she will be expected to assist the teachers of reference and the teachers of the degree courses in carrying out organizational and course management tasks, making him/herself available for teaching hours where necessary, as well as to collaborate in incoming orientation activities organized by the teachers of the degree course based on contacts and agreements with regional secondary schools. The candidate is expected to propose, and/or take part in, research projects in the field of English linguistics (including applied linguistics) and translanguaging in all its forms, producing articles for publication in ANVUR scientific or Q1 journals, will which testify uninterrupted productivity, and participating in national and international conferences, developing strong and lasting relationships with other national and international universities. The perspective researcher will have to teach courses in English Linguistics and Translation (L-LIN/12), in different degree courses of first and second level. The perspective researcher will demonstrate to have acquired adequate didactic competence in the field of Teaching English as a second language through the use of new technologies, in the field of English Linguistics and translation. The perspective researcher will also be experienced in the use of Computer Assisted Translation Tools. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations.
For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement.
Numero posti 1
Campo principale della ricerca Language sciences
Sottocampo della ricerca Linguistics
G.S.D. 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
S.S.D ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Destinatari del bando (of target group) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese)
Data del bando 17/02/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 30
Organizzazione/Ente UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città PARMA

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
Tipo Academic
Paese ITALY
Città PARMA
E-mail rettore@unipr.it
E-mail protocollo@pec.unipr.it
Sito web https://www.unipr.it

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 03/04/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi Other

 

Titoli di studio richiesti