Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 11/PSIC-03 "Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni" – PSIC-03/A "Psicologia sociale" |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 11/PSIC-03 "Social, work and organizational psychology" – PSIC-03/A "Social psychology" |
Descrizione sintetica in italiano |
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12 Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo) |
Descrizione sintetica in inglese |
Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, of Law 30 December 2010, no. 240, as amended by Law 29 June 2022, n. 79 converting the Decree Law of 30 April 2022, n. 36 Place of employment: Department of Humanities, Social Sciences and Cultural Industries Maximum number of publications that the candidate may submit: 12 Required language skills: English (for the University's multilingual profile) |
Descrizione del bando in italiano |
Il ricercatore o la ricercatrice dovrà svolgere attività di ricerca coerente con la declaratoria del settore scientifico disciplinare oggetto della selezione. La ricerca dovrà riguardare principalmente il tema delle relazioni online con particolare attenzione allo studio dell’interdipendenza tra cambiamenti tecnologici e dinamiche psicosociali che a livello intra-personale, interpersonale, intergruppi e ideologico favoriscono o ostacolano fenomeni emergenti. Un’attenzione specifica sarà dedicata alla discriminazione online, alle conseguenze sul benessere psicosociale e alle pratiche digitali che possono attivare trasformazioni culturali ed identitarie in senso più inclusivo. Tali temi saranno indagati utilizzando metodologie e strumenti coerenti con la prospettiva disciplinare della psicologia sociale e tecniche avanzate di analisi statistica multivariata. L’impegno di ricerca dovrà portare alla pubblicazione di almeno 5 articoli scientifici su riviste internazionali di alto impatto e alla partecipazione attiva a congressi nazionali e internazionali. Sul fronte delle applicazioni pratiche, gli esiti della ricerca punteranno a identificare, progettare e valutare strategie specifiche volte a facilitare l'inclusione sociale e a combattere la violenza e la discriminazione, con un occhio di riguardo ai contesti digitali al fine di migliorare il benessere psicosociale sia su scala individuale che collettiva. Il ricercatore o la ricercatrice dovrà svolgere attività didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti diretta alla copertura di insegnamenti del settore scientifico disciplinare PSIC-03/A, impartiti nei corsi di laurea triennali e magistrali presenti nell’offerta formativa del Dipartimento e dell’Ateneo. Il ricercatore o la ricercatrice dovrà inoltre impegnarsi nei finanziamenti competitivi per la ricerca. Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica frontale, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica frontale non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo. Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando. |
Descrizione del bando in inglese |
The researcher will be expected to carry out research activities consistent with the declaratory of the scientific disciplinary field that is the object of the selection. The research will have to deal primarily with the topic of online relationships with particular attention to the study of the interdependence between technological changes and psychosocial dynamics that at the intra-personal, interpersonal, intergroup, and ideological levels favor or hinder emerging phenomena. Specific attention will be paid to online discrimination and to its consequences for psychosocial well-being, as well as to digital practices that can activate cultural and identity transformations toward a more inclusive society. These issues will be investigated using methodologies and tools consistent with the disciplinary perspective of social psychology and advanced techniques of multivariate statistical analysis. Research efforts should lead to the publication of at least 5 scientific articles in high-impact international journals and active participation in national and international conferences. In terms of practical applications, research findings will be used to identify, design, and evaluate specific strategies to promote social inclusion and combat violence and discrimination, with a focus on digital contexts, in order to improve individual and collective psychosocial well-being. The researcher will have to carry out teaching, supplementary teaching and student service activities in undergraduate and master courses in the disciplinary scientific sector PSIC-03/A. The researcher must also be committed to competitive research funding. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations. For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
G.S.D. | 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
S.S.D | PSIC-03/A - Psicologia sociale |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Copia integrale del bando (Decreto Rettorale n. 402/2025 prot. 53901 del 17.02.2025, il cui avviso di bando è stato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – concorsi ed Esami – n. 18 del 4 marzo 2025), è reperibile sul sito Web istituzionale dell’Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/107534 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
A full copy of the notice (Decreto Rettorale n. 402/2025 prot. 53901 del 17.02.2025, whose the procurement notice was published in the Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale – concorsi ed Esami – no 18 of 03/04/2025), is available on the istitutional webside of the Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/107534 |
Data del bando | 17/02/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 30 |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | PARMA |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | PARMA |
rettore@unipr.it | |
protocollo@pec.unipr.it | |
Sito web | https://www.unipr.it |
Data di scadenza del bando | 03/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |