Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo e forme del progetto urbanistico nella prospettiva della transizione ecologica, della rigenerazione urbana e territoriale e della resilienza degli habitat. 2025_RTT_DASTU_3 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role and forms of planning and urban design coping with ecological transition, urban and regional regeneration, and natural habitat resilience. 2025_RTT_DASTU_3 |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca dovrà indagare come i processi contemporanei di trasformazione dei territori possano essere governati con un'attività di pianificazione e di progettazione urbanistica che ne sappia innovare i modi e gli strumenti nella transizione ecologica. Tra i temi di interesse: il ruolo e le forme del progetto urbanistico per il governo delle trasformazioni urbane e territoriali in un'ottica di sostenibilità, di rigenerazione, equità e riduzione delle disuguaglianze; le innovazioni negli strumenti analitico-interpretativi e di valutazione e gestione di progetti e politiche urbane e territoriali. I risultati dovranno avere innovative ricadute teoriche e pratiche, comprovate da pubblicazioni scientifiche anche di livello internazionale. E' richiesta la partecipazione ad attività di ricerca di livello nazionale e internazionale. L'impegno didattico è previsto nei corsi di laurea triennali e magistrali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will investigate how contemporary transformation processess can be governed through innovative, ecologically-oriented spatial planning and urban design strategies. Key topics of interest include: the role and forms of planning and urban design in managing urban and territorial transformations, with a focus on sustainability, regeneration, equity, and the reduction of inequalities; innovations in analytical and interpretive tools, as well as in the evaluation and management of urban and territorial projects and policies. The expected outcomes should generate both theoretical and practical advancements, leading to scientific publications, including international ones. Active participation in national and international research projects is required. Additionally, the position involves teaching commitments at the bachelors and masters levels. |
Descrizione del bando in italiano | |
Descrizione del bando in inglese | |
Numero posti | 1 |
G.S.D. | 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | CEAR-12/B - Urbanistica |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 21/02/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 00 |
Organizzazione/Ente | Politecnico di Milano |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Milano |
Organizzazione/Ente | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Milano |
concorsi@polimi.it | |
Sito web | https://www.polimi.it/en/bandi-per-i-ricercatori |
Data di scadenza del bando | 10/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Laurea | PhD or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Other |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |
Requisiti specifici in italiano | Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, italiani o stranieri, che sono in possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente, conseguito in Italia o all'estero e che, negli ultimi 5 anni, sono stati autori, coautori o curatori, in numero pari o superiore a 10, di pubblicazioni, testi accettati per la pubblicazione, saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale, con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. |
---|---|
Requisiti specifici in inglese | Italian or foreign applicants, who have a PhD or equivalent qualification, obtained in Italy or abroad are admitted to selection process. In addition, in the past 5 years, they must have authored, co-authored, or edited a number of publications, accepted texts, essays included in collections, and articles published in print or digital journals equal to or exceeding the minimum required number of 10, excluding internal notes or departmental reports. |