Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Neuroimaging Multimodale Potenziata dall’AI per Disturbi Cerebrali e Sviluppo Lungo l’Arco della Vita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | AI-Enhanced Multimodal Neuroimaging for Brain Disorders and Lifespan Development |
Descrizione sintetica in italiano |
Codice Concorso: ARIC/04_25 La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 10 aprile 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-04_25/ |
Descrizione sintetica in inglese |
Competition Code: ARIC/04_25 The application must be submitted only in electronically form. The dead line for the submission is the 10th April 2025 at 12:00 a.m. For details, please refer to the Call. The Call can be downloaded at the following internet address:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-04_25/ |
Descrizione del bando in italiano |
Il progetto di ricerca si concentra sull’elaborazione di segnali biomedici e la neuroimaging multimodale potenziata dall’AI per lo studio dell’epilessia, dei disturbi neurodegenerativi e dei cambiamenti cerebrali lungo tutto l’arco della vita, inclusi gli anziani e i bambini. Il candidato analizzerà dati di EEG, ECOG, SEEG e MEG, integrandoli con immagini strutturali (MRI, CT, DTI, DWI, ecc.) per un’analisi completa della connettività cerebrale a livelli strutturali, funzionali ed efficaci. Utilizzando la Network Theory, modelli causali e Physics-Informed Neural Networks, il candidato svilupperà strumenti diagnostici avanzati, algoritmi predittivi per la diagnosi precoce, la previsione delle crisi epilettiche, trattamenti personalizzati e modelli virtuali delle malattie. Questi modelli simuleranno la progressione delle malattie e l'effetto delle terapie, fornendo approfondimenti sulla dinamica delle malattie e strategie terapeutiche personalizzate. Il progetto indagherà i cambiamenti cerebrali nelle popolazioni anziane e pediatriche, concentrandosi sul declino cognitivo negli anziani e sugli impatti dello sviluppo nei bambini. L'obiettivo è identificare biomarcatori per interventi precoci, prevenendo esiti avversi come il declino cognitivo nei bambini a rischio di disturbi dello sviluppo neurologico. Il candidato svilupperà inoltre algoritmi avanzati per il pre-processing dei segnali, inclusi pipeline automatizzati per la riduzione del rumore, la gestione degli artefatti e il monitoraggio in tempo reale. Inoltre, il progetto esplorerà la risposta del sistema nervoso autonomo a eventi improvvisi, come le crisi epilettiche e gli episodi neurologici critici, utilizzando marcatori come la variabilità della frequenza cardiaca e la conduttanza cutanea. Il candidato svilupperà modelli per rilevare questi marcatori, migliorando la previsione e il monitoraggio in tempo reale di tali eventi e consentendo interventi più rapidi e personalizzati. Infine, il progetto si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie a basso costo e scalabili, accessibili anche in contesti a basso reddito, garantendo la privacy e la sicurezza dei dati, migliorando la cura delle condizioni croniche, dei cambiamenti cerebrali legati all'età e dello sviluppo cognitivo pediatrico. |
Descrizione del bando in inglese |
This research proposal focuses on AI-enhanced multimodal neuroimaging and biomedical signal processing to study epilepsy, neurodegenerative disorders, and brain changes across the lifespan, including the elderly and children. The candidate will analyze EEG, ECOG, SEEG, and MEG data, integrating them with structural imaging (MRI, CT, DTI, DWI, etc.) for comprehensive brain connectivity analysis at structural, functional, and effective levels. Using Network Theory, causal models, and Physics-Informed Neural Networks, the candidate will develop advanced diagnostic tools, predictive algorithms for early diagnosis, seizure prediction, personalized treatments, and virtual disease models. These models will simulate disease progression and the therapy effect, providing insights into disease dynamics and personalized therapeutic strategies. The project will investigate brain changes in elderly and pediatric populations, focusing on cognitive decline in aging and developmental impacts in children. It aims to identify biomarkers for early intervention, preventing adverse outcomes such as cognitive decline in children at risk of neurodevelopmental disorders. The candidate will also develop advanced algorithms for signal preprocessing, including automated pipelines for noise reduction, artifact management, and real-time monitoring. Moreover, the project will explore the autonomic nervous system response to sudden events, such as seizures and critical neurological episodes, using markers like heart rate variability and skin conductance. The candidate will develop models to detect markers, improving the prediction and real-time monitoring of these events and enabling faster, more personalized interventions. Ultimately, the project will focus on developing low-cost, scalable technologies also accessible in low-income settings, ensuring data privacy and security, while improving care for chronic conditions, age-related brain changes, and pediatric cognitive development. |
Numero posti | 1 |
G.S.D. | 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA |
S.S.D | IBIO-01/A - Bioingegneria |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 25/02/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 350 |
Organizzazione/Ente | Università Campus Bio-Medico di Roma |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Rome |
Organizzazione/Ente | Università Campus Bio-Medico di Roma |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Rome |
concorsi@unicampus.it | |
Sito web | https://www.unicampus.it/ateneo/concorsi/ricercatori/ |
Data di scadenza del bando | 10/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-04_25/ |