Bandi per ricercatori a tempo determinato

"Campus Bio-Medico"

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano Supporto alla salute pubblica, mediante sviluppo, validazione e test di bio-maracatori specifici, con particolare riferimento ai dispositivi medici, alla digital health e ai loro aspetti regolatori.
Titolo del progetto di ricerca in inglese Developing, validating and clinically testing specific biomarkers, in order to support public health at global level, with a particular focus on medical devices, digital health, and their regulatory aspects.
Descrizione sintetica in italiano Codice Concorso: ARIC/05_25
La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 10 aprile 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-05_25/
Descrizione sintetica in inglese Competition Code: ARIC/05_25
The application must be submitted only in electronically form. The dead line for the submission is the 10th April 2025 at 12:00 a.m. For details, please refer to the Call. The Call can be downloaded at the following internet address:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-05_25/
Descrizione del bando in italiano Il programma di ricerca mira a sviluppare, validare e testare clinicamente dispositivi medici per la diagnostica in-vitro (IVMD) e Point-of-Care (PoC), al fine di supportare la salute pubblica a livello globale, con un focus particolare sulle scienze regolatorie per i dispositivi medici e la salute digitale.
In linea con i progetti di ricerca in corso, il candidato si concentrerà sul rilevamento potenziato dall'IA di biomarcatori per malattie trasmissibili (ad es., malattia da virus Ebola, malattia MPOX) e non trasmissibili, che spaziano dalle malattie cardiovascolari croniche (ad es., amiloidosi cardiaca, insufficienza cardiaca congestizia), malattie oculari (ad es., maculopatie ereditarie, retinopatie diabetiche), malattie metaboliche (ad es., diabete) e tumori rari.
Il programma include cinque fasi, che saranno sviluppate in parallelo: 1) Revisione sistematica della letteratura, volta a consolidare il programma stesso e a definire indicatori chiave di performance quantitativi (KPI). 2) Progettazione di studi volti all'acquisizione di dati primari e secondari per l'addestramento, il test e la valutazione di PoC e IVMD; 3) Dimostrare e quantificare l'impatto (sicurezza, efficacia, costo-efficacia, accettabilità) di questi modelli sui flussi di lavoro diagnostici e terapeutici, con particolare attenzione alle malattie rare e alle comorbidità; 4) Studiare la possibilità di integrare questi modelli nel contesto dei programmi di telemedicina per lo screening, il rinvio, la diagnosi precoce e il follow-up post-terapeutico, anche con metodi e strumenti di valutazione della tecnologia sanitaria (HTA); 5) Studio dell'accettabilità e della sostenibilità di questi modelli considerando diverse prospettive (ad es., paziente, medici), decisori politici (ad es., valutazione e prezzi) e organismi regolatori (ad es., GDPR; marcatura CE dei dispositivi medici basati sull'IA; come redigere e gestire il fascicolo tecnico per la marcatura CE di questi dispositivi). Il candidato lavorerà con un team multidisciplinare di esperti all'interno dei progetti europei e nazionali in corso nell'Unità di Ricerca di Tecnologie Intelligenti per la Salute e il Benessere, presso la quale sarà basato.
Descrizione del bando in inglese The research program aims at developing, validating and clinically testing innovative point-of-care (PoC) and/or invitro-diagnostic medical devices (IVMD), in order to support public health at global level, with a particular focus on regulatory sciences for medical devices and digital health.
In line with ongoing research projects, the candidate will focus on AI-enhanced detection of biomarkers for communicable (e.g., Ebola Virus Disease, MPOX disease) and non-communicable diseases, spanning from chronic cardiovascular diseases (e.g., cardiac amyloidosis, congestive heart failure), eye disease (e.g., inherited maculopathies, diabetic retinopathies), metabolic disease (e.g., diabetes) and rare cancers.
The program includes five phases, which will be developed in parallel: 1) Systematic review of the literature, aimed at consolidating the program itself and defining quantitative key performance indicators (KPIs). 2) Design of trials aimed at acquiring primary and secondary data for the training, testing and evaluation of PoC and IVMD; 3) Demonstrate and quantify the impact (safety, efficacy, cost-effectiveness, acceptability) of these models on diagnostic and therapeutic workflows, with particular attention to rare diseases and comorbidities; 4) Study the possibility of integrating these models in the context of telemedicine programmes for screening, referral, early diagnosis, and post-therapeutic follow-up, also with Health Technology Assessment (HTA) methods and tools; 5) Study of the acceptability and the sustainability of these models considering different perspectives (e.g., patient, doctors), policy makers (e.g., appraisal and pricing) and regulatory bodies (e.g., GDPR; CE marking of medical devices based on AI; how to draft and manage the technical file for the CE marking of these devices). The candidate will work with a multidisciplinary team of experts within the European and National projects running in the Research Unit of Intelligent Technologies for Health and Wellness, in which (s)he will be based.
Numero posti 1
G.S.D. 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
S.S.D IBIO-01/A - Bioingegneria
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 25/02/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 350
Organizzazione/Ente Università Campus Bio-Medico di Roma
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Rome

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università Campus Bio-Medico di Roma
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Rome
E-mail concorsi@unicampus.it
Sito web https://www.unicampus.it/ateneo/concorsi/ricercatori/

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 10/04/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-05_25/

 

Titoli di studio richiesti