Bandi per ricercatori a tempo determinato

Politecnico MILANO

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano La Dimensione Umana dell'Innovazione: Metacognizione, Sfide Strategiche e Impatti Organizzativi nei Processi di Innovazione 2025_RTT_DIG_3
Titolo del progetto di ricerca in inglese The Human Dimension of Innovation: Metacognition, Strategic Challenges and Organisational Impacts in Innovation Processes 2025_RTT_DIG_3
Descrizione sintetica in italiano Il processo decisionale è alla base di diverse teorie manageriali e deve basarsi sia sulla logica che sulla psicologia delle scelte umane. Gli individui evidenziano limiti nella raccolta e nell'analisi di informazioni. La metacognizione è strumento essenziale per superare le barriere cognitive, favorendo processi decisionali strategici e di innovazione aperta. Il progetto di ricerca esplora se e come l'applicazione della metacognizione possa influenzare l'efficace formulazione di problemi. Nell'ambito di HumanTech lo studio si articola in tre attività: Identificare le micro-foundationdell'approccio entrepreneurship as design; Misurare gli effetti della metacognizione sulla riduzione dei bias progettuali; Analizzare il ruolo degli AI Agents nella definizione e problematizzazione delle sfide progettuali; Studiare gli aspetti cognitivi nei processi di gestione strategica dell'innovazione e nelle pratiche di open innovation.
Descrizione sintetica in inglese Decision-making is the basis of various management theories and must be based on both the logic and psychology of human choice. Individuals show limitations in gathering and analysing information. Metacognition is an essential tool for overcoming cognitive barriers, fostering strategic decision-making processes and open innovation. The research project explores whether and how the application of metacognition can influence effective problem formulation. Within the HumanTech framework, the study is divided into three activities: Identifying the micro-foundations of the entrepreneurship as design approach; Measuring the effects of metacognition on the reduction of design biases Analysing the role of AI agents in defining and problematising design challenges; Studying cognitive aspects in strategic innovation management processes and open innovation practices.
Numero posti 1
G.S.D. 09/IEGE-01 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
S.S.D IEGE-01/A - Ingegneria economico-gestionale
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 18/03/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 00
Organizzazione/Ente Politecnico di Milano
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Milano

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Politecnico di Milano
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Milano
E-mail concorsi@polimi.it
Sito web https://www.polimi.it/en/bandi-per-i-ricercatori

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 02/05/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi Other

 

Titoli di studio richiesti
Laurea PhD or equivalent
Ambito della laurea Other

 

Lingue richieste
Lingua ENGLISH
Livello di conoscenza della lingua Excellent

 

Requisiti aggiuntivi
Requisiti specifici in italiano Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, italiani o stranieri, che sono in possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente, conseguito in Italia o all'estero e che, negli ultimi 5 anni, sono stati autori, coautori o curatori, in numero pari o superiore a 4, di pubblicazioni, testi accettati per la pubblicazione, saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale, con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.
Requisiti specifici in inglese Italian or foreign applicants, who have a PhD or equivalent qualification, obtained in Italy or abroad are admitted to selection process. In addition, in the past 5 years, they must have authored, co-authored, or edited a number of publications, accepted texts, essays included in collections, and articles published in print or digital journals equal to or exceeding the minimum required number of 4, excluding internal notes or departmental reports.