Bandi per ricercatori a tempo determinato

Univ. PARMA

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano 09/IINF-02 “Campi Elettromagnetici” - IINF-02/A “Campi Elettromagnetici”
Titolo del progetto di ricerca in inglese 09/IINF-02
Descrizione sintetica in italiano Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12
Competenze linguistiche richieste: Si richiede la conoscenza della lingua inglese, considerata la particolare attenzione al profilo plurilingue dell’Ateneo

Descrizione sintetica in inglese Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a) of Law 30 December 2010, no. 240.
Place of employment: Department of Engineering and Architecture
Maximum number of publications that the candidate may submit: 12
Required language skills: English, regarding the specific teaching assignments of the Courses.
Descrizione del bando in italiano La ricercatrice o il ricercatore dovrà svolgere attività di supporto alla didattica, secondo le esigenze dei corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria e Architettura e dell’Ateneo per gli insegnamenti afferenti al Settore Scientifico Disciplinare (SSD) IIINF02/A Campi Elettromagnetici. Per quanto riguarda la ricerca, si richiede un impegno principale sulle tematiche del progetto europeo Horizon Europe OPTIMAL, Grant agreement n. 101057029, CUP D53C22001670006, in particolare sulla litografia laser a due fotoni, sull’utilizzo del machine learning in questo ambito e sul training in questo settore. Nella prima parte di attività, si prevede anche l’impegno sulle tematiche del progetto PNRR-M4C2- I1.1-Avviso MUR n. 104 del 02-02-2022-PRIN2022-Settore ERC PE7- Titolo Progetto:HOCQUS – Hollow-core fibers for Optical Communication QUantum Sources-Codice Progetto 2022JH82AA-Codice CUP D53D23001280006-Finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEU, in particolare sull’utilizzo delle fibre hollow core per la generazione di fotoni entangled. Il ricercatore sarà anche coinvolto nell’attività di ricerca sulle fibre ottiche drogate con terre rare per la realizzazione di laser in fibra, secondo le metodologie caratteristiche del SSD IIINF-02/A. L’attività di ricerca sarà sia sperimentale, che teorica. La ricerca dovrà concretizzarsi nella pubblicazione dei risultati in sedi internazionali qualificate ed in attività di trasferimento tecnologico e terza missione.
Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo.
Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando.
Descrizione del bando in inglese The researcher will be required to provide teaching support activities according to the needs of the degree programs of the Department of Engineering and Architecture and the University for courses related to the Scientific-Disciplinary Sector (SSD) IIINF-02/A Electromagnetic Fields. Regarding research activities, the main focus will be on the topics of the European Union’s Horizon Europe OPTIMAL project, Grant agreement n. 101057029, CUP D53C22001670006, particularly on two-photon laser lithography, the application of machine learning in this field, and training in this sector. In the initial phase of the activities, involvement in the PRIN2022 HOCQUS project, CUP D53D23001280006, is also expected, particularly concerning the use of hollow-core fibers for the generation of entangled photons. The researcher will also participate in research on rare-earth-doped optical fibers for the development of fiber lasers, following the methodologies characteristic of SSD IIINF-02/A. The research activity will be both experimental and theoretical. The research is expected to result in the publication of findings in qualified international journals and in technology transfer and third-mission activities.
Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations.
For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement.
Numero posti 1
Campo principale della ricerca Engineering
Sottocampo della ricerca Electrical engineering
G.S.D. 09/IINF-02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
S.S.D IINF-02/A - Campi elettromagnetici
Destinatari del bando (of target group) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese)
Data del bando 08/04/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 30
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Parma
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Parma

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Parma
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Parma
E-mail rettore@unipr.it
E-mail protocollo@unipr.it

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 12/05/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi Other

 

Titoli di studio richiesti