Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Marketing, turismo e sviluppo regionale Implementazione dell'IA attraverso le gerarchie nel settore dell'ospitalità (AI-HIER) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Marketing, Tourism and Regional Development AI implementation across hierarchies in the hospitality sector (AI-HIER) |
Descrizione sintetica in italiano | La posizione è integrata nel gruppo di ricerca Marketing, turismo e sviluppo regionale e nei suoi temi di ricerca. Il/la candidato/a prescelto/a dovrà dare un contributo significativo alla ricerca nel campo del marketing e della gestione, in particolare sull'adozione della tecnologia AI nelle imprese ricettive. Parte integrante della ricerca è l'analisi delle percezioni, delle barriere e dei fattori che influenzano l'adozione di nuove tecnologie nel settore dell'ospitalità, integrata da ricerche sugli aspetti comportamentali dell'adozione della tecnologia. È prevista la presentazione di almeno un articolo su una rivista scientifica per ogni anno contrattuale, nonché la partecipazione attiva a conferenze internazionali e a reti di ricerca internazionali e nazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The position is integrated into the research cluster Marketing, Tourism and Regional Development and its research topics. The successful candidate is expected to make a significant contribution to research in marketing and management, in particular on AI technology adoption in hospitality enterprises. An integral part of the research is the analysis of perceptions, barriers and drivers influencing the adoption of new technologies in the hospitality sector, complemented with research on behavioural aspects of technology adoption. The submission of at least one article in a scientific journal per contract year is expected, as well as active participation in international conferences and international and national research networks. |
Descrizione del bando in italiano |
L'IA generativa sta ridisegnando il settore dell'ospitalità consentendo lo sviluppo di servizi innovativi che migliorano le interazioni con gli ospiti. È indiscutibile che l'IA sia destinata a trasformare le operazioni di alloggio, la gestione dei ricavi, il marketing, il MICE, l'esperienza degli ospiti, le risorse umane, la razionalizzazione della gestione dell'energia, dell'acqua e dei rifiuti e molto altro ancora. Il miglioramento di queste aree funzionali è già in atto nelle grandi catene alberghiere internazionali, che hanno sviluppato i propri sistemi applicati all'IA per il servizio agli ospiti e altro ancora. Ne sono un esempio il Gruppo Hilton (servizi di concierge e di assistenza), AccorHotels (analisi delle preferenze degli ospiti e dello storico delle prenotazioni) e Marriott International (assistenti di camera). Tutti stanno ora estendendo il supporto dell'IA ad altre aree funzionali e integrando i sistemi in base alle proprie esigenze aziendali. Tuttavia, mentre le catene alberghiere globali cercano di adattarsi rapidamente e di stabilire standard tecnici individuali, la maggior parte degli operatori alberghieri sembra essere incerta sull'adozione dell'IA. Uno studio esplorativo sull'adozione dell'IA nelle aziende alberghiere mostra che i tassi e la velocità di implementazione sono in ritardo. Le ragioni addotte per un'adozione potenzialmente tardiva sono molteplici e includono, tra le altre, i costi, l'integrazione del sistema, le dimensioni, la struttura degli ospiti, l'usabilità/rilevanza dei dati. È ovvio che i proprietari di hotel di piccole e medie dimensioni esitano ad adottare sistemi complessi di IA, soprattutto perché non sono chiari i vantaggi per la loro attività. Pertanto, il progetto: - valuta lo status-quo dell'adozione dell'IA in hotel di categoria e dimensioni tipiche in Italia, Austria, Germania, ecc.; - identifica i principali benefici e le idiosincrasie dell'adozione dell'IA in relazione alle dimensioni dell'hotel valuta e classifica i principali driver dell'adozione dell'IA; - identifica e analizza le principali barriere/ostacoli all'adozione dell'IA, sulla base di evidenze empiriche, ma anche di percezioni, in quanto sono i principali inibitori dell'implementazione della tecnologia; - valuta le differenze nella percezione e nell'implementazione dell'IA tra le diverse gerarchie alberghiere (proprietario/gestore, manager di prima linea, dipendenti di seconda linea). Poiché quest'area è estremamente poco studiata, è giustificata la necessità di esplorare ulteriormente l'impatto dell'IA sui dipendenti. La ricerca sarà concepita come uno studio longitudinale. Nel complesso, il progetto fornirà informazioni sul processo decisionale relativo all'adozione e all'implementazione dell'IA nel corso del tempo e tra le varie gerarchie negli hotel non aziendali, il tipo di attività alberghiera dominante nella maggior parte dei Paesi europei. |
Descrizione del bando in inglese |
Generative AI is reshaping the hospitality industry by enabling the development of innovative services that enhance guest interactions. It is undisputed that AI is bound to transform lodging operations, revenue management, marketing, MICE, guest experiences, human resources, streamlining energy, water, and waste management and many more. Enhancing these functional areas is already ongoing in international large hotel chains, who have developed their own AI applied systems for guest service and more. Examples are the Hilton Group (concierge and assistant services), AccorHotels (analysing guest preferences and booking history), and Marriott International (room assistants). All are now extending AI support to other functional areas, and integrating the systems according to their corporate needs. However, whereas global hotel chains try to adapt quickly and to set individual technical standards, the majority of hotel operators appears to be uncertain about the adoption of AI. An explorative study on the adoption of AI in hotel businesses shows that implementation rates and speed is lagging. Reasons given for potentially late adoption are manyfold and include cost, system integration, size, guest structure, usability/relevance of data, among others. It is obvious that small to medium sized hotel owners are hesitant to adopt complex AI systems, particularly as the benefits to their business are not clear. Hence, the project - evaluates the status-quo of AI adoption in hotels of typical category and size in Italy, Austria, Germany, etc.; - identifies the key benefits and idiosyncrasies of AI adoption in relation to hotel size; - evaluates and categorises the major drivers of AI adoption; - identifies and analyses the major barriers/obstacles of AI adoption, based on empirical evidence, but also based on perceptions, as they are major inhibitors of technology implementation; - evaluates the differences in perception and implementation of AI across hierarchies in hotels (owner/manager, first line managers, second line employees). As this area is hugely under researched, there is a justified need for additional exploration of the impacts of AI on employees. The research will be designed as a longitudinal study. Overall, the project will provide insights into the decision making on AI adoption and AI implementation over time and across hierarchies in non-corporate hotels, the dominant type of hospitality businesses in most European countries. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
G.S.D. | 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
S.S.D | ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 31/03/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Other |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Libera Università di Bolzano |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Bolzano |
Organizzazione/Ente | Libera Università di Bolzano |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Bolzano |
personnel_academic@unibz.it | |
Sito web | https://www.unibz.it |
Data di scadenza del bando | 22/05/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unibz.it/it/home/position-calls/positions-for-academic-staff/7629-economia-e-gestione-delle-imprese-prof-maurer-oswin?group=16 |