Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fragilità sociale e in salute come determinanti delle disuguaglianze nell'invecchiamento. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Social and health frailty as determinants of inequality in aging |
Descrizione sintetica in italiano | La posizione deve contribuire al rafforzamento e allo sviluppo della ricerca e della didattica nel settore scientifico-disciplinare STAT-03/B (Statistica sociale). Tale posizione si esprime sui temi di ricerca statistico-sociale già presenti all'interno della Facoltà di Scienze della Formazione, nello specifico nell'ambito della statistica sociale e della demografia applicata al tema dei differenziali di salute e mortalità attribuibili alle disuguaglianze socioeconomiche. Lo svolgimento dell'attività prevede lo studio e l'analisi a) di coorti anagrafiche di residenti corredate di informazioni censuarie con follow-up a lungo termine; b) di traiettorie sanitarie e socioeconomiche associate alle peggiori condizioni di salute; c) e del ruolo dei legami intergenerazionali e sociali sulla salute degli anziani. |
Descrizione sintetica in inglese | The position must contribute to the strengthening and development of research and teaching in the scientific-disciplinary field STAT-03/B (Social statistics). This role is focused on the statistical-social research themes already present within the Faculty of Education, specifically in the area of social statistics and demography applied to the theme of health, as well as mortality differentials attributable to socio-economic inequalities. The activity involves the study and analysis of: a) population cohorts of residents accompanied by census information with long-term follow-up; b) health and socioeconomic trajectories associated with poorer health; c) and the role of intergenerational and social ties on the health of the old population. |
Descrizione del bando in italiano | Più precisamente, il/la candidato/a amplierà gli ambiti di ricerca della Facoltà attraverso lo studio di coorti anagrafiche di residenti corredate di informazioni censuarie con follow-up a lungo termine, effettuando pertanto studi di tipo longitudinale su accesso alle cure ed esiti sanitari, disponendo di valide misure individuali di posizione sociale e dati comparativi tra aree geografiche, con l'obiettivo specifico di costruire specifici indici di fragilità sociale e familiare come determinanti di disuguaglianze in salute, in particolare nella popolazione anziana. A questo tipo di attività, viene affiancata l'analisi della caratterizzazione socioeconomica di diversi strati all'interno di diversi studi longitudinali e identificazione dei punti critici nelle traiettorie sanitarie e socioeconomiche associate alle peggiori condizioni di salute in età avanzata. Al/la candidato/a viene richiesta una costante visione comparativa nazionale e internazionale, come anche intersettoriale. Particolare attenzione sarà dedicata, inoltre, alle tematiche concernenti la salute degli anziani, in relazione alle loro relazioni sociali e intergenerazionali, conducendo attività di ricerca e partecipando a gruppi di lavoro nazionali e internazionali, nonché alle attività attualmente in corso presso la Facoltà. Al/alla candidato/a viene richiesto di condurre analisi primarie e secondarie sui dati, sviluppare e contribuire alla stesura di articoli per riviste specializzate e altre riviste accademico-scientifiche, pubblicizzare il programma di ricerca e impegnarsi in un'ampia gamma di attività di divulgazione accademica e non accademica. I compiti connessi alla ricerca includono altresì la stesura di progetti di ricerca finalizzati all'acquisizione di fondi terzi per sostenere le attività della Facoltà, l'organizzazione di seminari e convegni a carattere scientifico e di attività che rafforzino la terza missione. La partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali, la partecipazione del/la candidato/a a congressi nazionali e internazionali e la pubblicazione di contributi scientifici, in volumi e riviste nazionali e internazionali sono fortemente auspicate. La/il candidata/o parteciperà altresì allo svolgimento delle attività organizzativo-gestionali e di didattica presso la Libera Università di Bolzano, con particolare riferimento ad alcuni corsi di Laurea triennale, quali Servizio Sociale, Educatore sociale, Scienze della Comunicazione e cultura, e magistrale, quale Innovazione e Ricerca per gli interventi Socioassistenziali-educativi (IRIS), presenti presso la Facoltà di Scienze della Formazione. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
G.S.D. | 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE |
S.S.D | STAT-03/B - Statistica sociale |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 31/03/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Other |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Libera Università di Bolzano |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Bolzano |
Organizzazione/Ente | Libera Università di Bolzano |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Bolzano |
personnel_academic@unibz.it | |
Sito web | https://www.unibz.it |
Data di scadenza del bando | 06/06/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unibz.it/it/home/position-calls/positions-for-academic-staff/7643-statistica-sociale-prof-ssa-cavrini-giulia?group=16 |