Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il lato umano dell'innovazione: inquadrare e riformulare le sfide di innovazione attraverso pratiche di design 2025_RTT_DIG_7 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Human Side of Innovation: Framing and Reframing Innovation Challenges through Design Practices 2025_RTT_DIG_7 |
Descrizione sintetica in italiano | Studi recenti evidenziano che una delle principali sfide nell'innovazione radicale non è la generazione di idee, ma la riformulazione del problema. Affrontare questioni complesse e ambigue richiede che individui e organizzazioni sviluppino prima una comprensione profonda del problema. Il reframing aiuta a dare senso all'incertezza, permettendo nuove prospettive e formulazioni più efficaci. Nonostante la sua importanza riconosciuta per favorire l'innovazione, gran parte della ricerca si concentra ancora sulla generazione o valutazione di soluzioni. In linea con il programma HumanTech, questo studio si articola in tre attività principali:- Identificare pratiche di design che supportano la (ri)formulazione di sfide innovative tramite metodi qualitativi- Esplorare come l'interazione tra le persone influenzi il reframing attraverso pratiche di design- Analizzare il ruolo delle Tecnologie Generative nel supportare i processi di reframing |
Descrizione sintetica in inglese | Recent studies reveal that a major challenge in breakthrough innovation isn't idea generation, but problem reframing. Addressing complex, ambiguous issues requires individuals and organizations to first develop a deep understanding of the problem. Reframing helps make sense of uncertainty, enabling new perspectives and more effective problem formulation. Despite its recognized importance in driving innovation, much existing research still centers on solution generation or evaluation. Aligned with the HumanTech program, this study focuses on three core activities:- Identifying design practices that support framing and reframing innovation challenges through qualitative methods- Exploring how human interaction influences framing and reframing during design activities- Analyzing the role of Generative Technologies in supporting these reframing processes |
Descrizione del bando in italiano | |
Descrizione del bando in inglese | |
Numero posti | 1 |
G.S.D. | 09/IEGE-01 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
S.S.D | IEGE-01/A - Ingegneria economico-gestionale |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 23/04/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 00 |
Organizzazione/Ente | Politecnico di Milano |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Milano |
Organizzazione/Ente | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Milano |
concorsi@polimi.it | |
Sito web | https://www.polimi.it/en/bandi-per-i-ricercatori |
Data di scadenza del bando | 16/06/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Laurea | PhD or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Other |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |
Requisiti specifici in italiano | Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, italiani o stranieri, che sono in possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente, conseguito in Italia o all'estero e che, negli ultimi 5 anni, sono stati autori, coautori o curatori, in numero pari o superiore a 4, di pubblicazioni, testi accettati per la pubblicazione, saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale, con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. |
---|---|
Requisiti specifici in inglese | Italian or foreign applicants, who have a PhD or equivalent qualification, obtained in Italy or abroad are admitted to selection process. In addition, in the past 5 years, they must have authored, co-authored, or edited a number of publications, accepted texts, essays included in collections, and articles published in print or digital journals equal to or exceeding the minimum required number of 4, excluding internal notes or departmental reports. |