Bandi per ricercatori a tempo determinato

Politecnico MILANO

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano Modellazione numerica nel campo idrogeologico finalizzata alla gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee in risposta ai cambiamenti climatici 2025_RTT_DICA_2
Titolo del progetto di ricerca in inglese Numerical modelling in hydrogeologic field for the sustainable management of the groundwater resources as an answer to climate change 2025_RTT_DICA_2
Descrizione sintetica in italiano Il progetto di ricerca sarà focalizzato sullo svolgimento, da parte del ricercatore, di attività inerenti alle tematiche e argomenti di cui alla Declaratoria del SSD GEOS-03/B. In dettaglio il ricercatore dovrà occuparsi della realizzazione di modelli numerici nel campo dell'idrogeologia con lo scopo di gestire in maniera sostenibile le risorse idriche sotterranee in risposta ai cambiamenti climatici. La ricerca spazierà dalla gestione quantitativa della risorsa idrica sotterranea per scopi ambientali (valutazione della risorsa al variare delle condizioni climatiche e antropiche) alla gestione qualitativa per scopi energetici (utilizzo della risorsa per impianti di geoscambio). Il ricercatore dovrà produrre pubblicazioni di elevato impatto anche nell'ambito di progetti di ricerca competitivi e dovrà svolgere attività didattica sulle tematiche caratteristiche del SSD GEOS-03/B sia nei Corsi di Laurea Triennale che Magistrale.
Descrizione sintetica in inglese The research project will be focused on the activities related to the topics listed in the Declaratory Statement of SSD GEOS-03/B. In detail, the researcher will be expected to work on the implementation of numerical models in the field of hydrogeology with the aim of sustainable management of groundwater resources as an answer to climate change. The researcher will range from quantitative management of the groundwater resource for environmental purposes (evaluation of the water resource variation due to climate change) to qualitative management for energy purposes (use of the resource for geo-exchange systems).The researcher will be expected to produce publications of high impact, also in the context of competitive research projects, and will be expected to carry out teaching activities on the characteristic topics of SSD GEOS-03/B in both Bachelor and Master Degree Courses.
Descrizione del bando in italiano
Descrizione del bando in inglese
Numero posti 1
G.S.D. 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
S.S.D GEOS-03/B - Geologia applicata
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 23/04/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 00
Organizzazione/Ente Politecnico di Milano
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Milano

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Politecnico di Milano
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Milano
E-mail concorsi@polimi.it
Sito web https://www.polimi.it/en/bandi-per-i-ricercatori

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 16/06/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi Other

 

Titoli di studio richiesti
Laurea PhD or equivalent
Ambito della laurea Other

 

Lingue richieste
Lingua ENGLISH
Livello di conoscenza della lingua Good

 

Requisiti aggiuntivi
Requisiti specifici in italiano Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, italiani o stranieri, che sono in possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente, conseguito in Italia o all'estero e che, negli ultimi 5 anni, sono stati autori, coautori o curatori, in numero pari o superiore a 5, di pubblicazioni, testi accettati per la pubblicazione, saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale, con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.
Requisiti specifici in inglese Italian or foreign applicants, who have a PhD or equivalent qualification, obtained in Italy or abroad are admitted to selection process. In addition, in the past 5 years, they must have authored, co-authored, or edited a number of publications, accepted texts, essays included in collections, and articles published in print or digital journals equal to or exceeding the minimum required number of 5, excluding internal notes or departmental reports.