Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei meccanismi molecolari di regolazione del Wnt Signaling coinvolti nella Fragilità Ossea associata al Diabete di Tipo 2. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of Wnt Signaling Regulation Mechanisms Involved in Bone Fragility Associated with Type 2 Diabetes. |
Descrizione sintetica in italiano |
Codice Concorso: ARIC/06_25 La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 16 giugno 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-05-bios-10-ssd-bios-10-a-biologia-cellulare-e-applicata-aric-06_25/ |
Descrizione sintetica in inglese |
Competition Code: ARIC/06_25 The application must be submitted only in electronically form. The dead line for the submission is the 16th June 2025 at 12:00 a.m. For details, please refer to the Call. The Call can be downloaded at the following internet address:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-05-bios-10-ssd-bios-10-a-biologia-cellulare-e-applicata-aric-06_25/ |
Descrizione del bando in italiano | Il diabete di tipo 2 (DT2) è caratterizzato da un ambiente infiammatorio cronico e da un accumulo di prodotti finali della glicazione avanzata (AGEs), due fattori che influenzano profondamente la fisiologia cellulare e molecolare del tessuto osseo. La via di segnalazione Wnt/β-catenina, cruciale per la differenziazione e l’attività osteoblastica, potrebbe essere alterata nel DT2 dall’infiammazione cronica e dalla presenza di AGEs, con effetti sulla mineralizzazione della matrice ossea. Il candidato dovrà investigare i meccanismi molecolari e cellulari attraverso i quali l'infiammazione sistemica e gli AGEs influenzano il pathway del Wnt e altre vie di segnalazione correlate al metabolismo osseo nel DT2, utilizzando approcci di biologia cellulare e molecolare su tessuti e cellule primarie di soggetti affetti da tale patologia. In particolare, il candidato, attraverso analisi di trascrittomica avanzata, dovrà individuare i cambiamenti molecolari indotti dall'infiammazione e dal Wnt pathway, identificando potenziali target molecolari per eventuali interventi terapeutici. Si richiede inoltre che il candidato dimostri di avere competenza in tecniche di biologia applicata per la comprensione del metabolismo osseo e delle complicanze legate al diabete, tra cui: differenziazione e proliferazione cellulare delle cellule ossee e l'analisi dell'effetto dei mediatori infiammatori e degli AGEs sulla comunicazione tra osteoblasti e osteoclasti attraverso la via di segnalazione Wnt. Il candidato ideale per la conduzione di questo progetto di ricerca dovrebbe, dunque, possedere competenze specifiche di biologia applicata al tessuto osseo, nonché esperienza nella gestione di progetti di ricerca, l’analisi statistica dei dati, l’interpretazione dei dati biologici in relazione agli outcome clinici. |
Descrizione del bando in inglese | Type 2 diabetes (T2D) is characterized by a chronic inflammatory environment and the accumulation of advanced glycation end products (AGEs), two factors that profoundly impact the cellular and molecular physiology of bone tissue. The Wnt/β-catenin signaling pathway, which is crucial for osteoblast differentiation and activity, may be disrupted in T2D due to chronic inflammation and AGEs, leading to impaired bone matrix mineralization. The candidate will investigate the molecular and cellular mechanisms by which systemic inflammation and AGEs influence the Wnt signaling pathway and other pathways related to bone metabolism in T2D, using cellular and molecular biology approaches on tissues and primary cells derived from individuals affected by this condition. Specifically, through advanced transcriptomic analyses, the candidate will identify molecular alterations induced by inflammation and Wnt pathway dysregulation, aiming to identify potential molecular targets for therapeutic interventions. Furthermore, the candidate is expected to have expertise in applied biology techniques for understanding bone metabolism and diabetes-related complications, including cell differentiation and proliferation of bone cells and the analysis of the effect of inflammatory mediators and AGEs on osteoblast-osteoclast communication through the Wnt signaling pathway. The ideal candidate for this research project should therefore possess specific expertise in applied biology related to bone tissue, as well as experience in research project management, statistical data analysis, and the interpretation of biological data in relation to clinical outcomes. |
Numero posti | 1 |
G.S.D. | 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA |
S.S.D | BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 06/05/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 350 |
Organizzazione/Ente | Università Campus Bio-Medico di Roma |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Rome |
Organizzazione/Ente | Università Campus Bio-Medico di Roma |
---|---|
Tipo | Other |
Paese | ITALY |
Città | Rome |
concorsi@unicampus.it | |
Sito web | https://www.unicampus.it/ateneo/concorsi/ricercatori/ |
Data di scadenza del bando | 16/06/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-05-bios-10-ssd-bios-10-a-biologia-cellulare-e-applicata-aric-06_25/ |