Bandi per ricercatori a tempo determinato

"Campus Bio-Medico"

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano Risposte durature e lunghe sopravvivenze nei pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule trattati con inibitori dei checkpoint immunitari: identificazione di fattori predittivi e prognostici
Titolo del progetto di ricerca in inglese Durable responses and prolonged survival in patients with non-small-cell lung cancer treated with immune-checkpoint inhibitors: identification of predictive and prognostic factors
Descrizione sintetica in italiano Codice Concorso: ARIC/09_25
La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 luglio 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-06-meds-09-ssd-meds-09-a-oncologia-medica-aric-09_25/
Descrizione sintetica in inglese Competition Code: ARIC/09_25
The application must be submitted only in electronically form. The dead line for the submission is the 28th July 2025 at 12:00 p.m. For details, please refer to the Call. The Call can be downloaded at the following internet address:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-06-meds-09-ssd-meds-09-a-oncologia-medica-aric-09_25/
Descrizione del bando in italiano Gli inibitori dei checkpoints immunitari (ICIs) rappresentano lo standard di cura nel trattamento di prima linea nel tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato. Vengono utilizzati come agente singolo nei tumori con espressione di PD-L1 (Programmed Death Ligand 1) ≥ 50% e in associazione a chemioterapia a base di platino indipendentemente dai valori di PD-L1.
Trials clinici di fase III randomizzati hanno documentato tassi di sopravvivenza globale (OS) a 5 anni compresi tra il 10% e il 30% a seconda dell’espressione di PD-L1, risultando inferiore nei tumori PD-L1 negativi e maggiore nei tumori con espressione superiore al 50%. Di conseguenza, le lunghe sopravvivenze e le risposte durature, seppur di gran lunga superiori rispetto a quelle ottenute con la sola chemioterapia, sono evidenziate in una minoranza dei casi.
I pazienti long-responders mantengono la risposta a 2 anni, durata complessiva prevista del trattamento. La gestione di questi pazienti è oggetto di dibattito. In particolare, non è chiaro se e per quali di essi si debba proseguire o interrompere l’immunoterapia. Allo stesso modo, con la sola eccezione dell’espressione del PD-L1, non sono noti fattori clinici e/o tumorali che predicano le risposte durature e le lunghe sopravvivenze.
Inoltre, l’utilizzo di nuove metodiche di profilazione molecolare come la NGS (Next Generation Sequencing), consente di individuare alterazioni geniche che potrebbero correlare con l’efficacia del trattamento immunoterapico e con la prognosi dei pazienti.
Lo studio è di tipo osservazionale e prospettico, condotto su pazienti affetti da NSCLC in stadio avanzato non progrediti dopo due anni di trattamento immunoterapico (con o senza chemioterapia). Ha l’obiettivo di identificare fattori clinici e biomarcatori che correlano con le risposte durature e le lunghe sopravvivenze, misurando la sopravvivenza globale (OS, end-point primario) e la sopravvivenza libera da progressione (PFS)...
Descrizione del bando in inglese Immune checkpoint inhibitors (ICIs) are standard of care for first-line treatment of advanced non-small cell lung cancer (NSCLC). ICIs are used as single agent in case of PD-L1 expression ≥50% on tumour cells, or in combination with platinum-based chemotherapy regardless of PD-L1 values.
According to results of randomized phase III trials, 5-year overall survival rates range from 10 to 30% depending on PD-L1 expression, being lower in PD-L1 negative tumours and higher in those with PD-L1 expression >50%.
Therefore, long survival and durable responses, although far superior to those achieved with chemotherapy alone, are shown in a minority of cases.
The maximum duration of treatment is two years. Consequently, the management of long-responders is a matter of debate. In particular, it is unclear whether and for which of them immunotherapy should be continued or discontinued. Similarly, with the exception of PD-L1 expression, there are no known clinical and/or tumour factors that predict durable responses and long survival.
Furthermore, through the use of novel tools in molecular profiling including NGS (Next Generation Sequencing), it is possible to identify gene alterations that could correlate with ICI efficacy and patient prognosis.
The observational and prospective study is conducted on patients with advanced NSCLC who have not experienced disease progression after two years of immunotherapy (with or without chemotherapy). It aims to identify clinical factors and biomarkers that correlate with durable responses and long survival, measuring overall survival (OS) as the primary end-point and progression-free survival (PFS) as the secondary end-point...
Numero posti 1
G.S.D. 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
S.S.D MEDS-09/A - Oncologia medica
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 10/06/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 350
Organizzazione/Ente Università Campus Bio-Medico di Roma
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Rome

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università Campus Bio-Medico di Roma
Tipo Other
Paese ITALY
Città Rome
E-mail concorsi@unicampus.it
Sito web https://www.unicampus.it/ateneo/concorsi/ricercatori/

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 28/07/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-06-meds-09-ssd-meds-09-a-oncologia-medica-aric-09_25/

 

Titoli di studio richiesti