Bandi per ricercatori a tempo determinato

"Campus Bio-Medico"

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano Ruolo delle cellule staminali tumorali e di DCLK1 nella progressione e nell’immuno-evasione del carcinoma epatocellulare
Titolo del progetto di ricerca in inglese Role of Cancer Stem Cells and DCLK1 in the Progression and Immune Evasion of Hepatocellular Carcinoma
Descrizione sintetica in italiano Codice Concorso: ARIC/10_25
La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 luglio 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-05-bios-12-ssd-bios-12-a-anatomia-umana-aric-10_25/
Descrizione sintetica in inglese Competition Code: ARIC/10_25
The application must be submitted only in electronically form. The dead line for the submission is the 28th July 2025 at 12:00 p.m. For details, please refer to the Call. The Call can be downloaded at the following internet address:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-05-bios-12-ssd-bios-12-a-anatomia-umana-aric-10_25/
Descrizione del bando in italiano Il carcinoma epatocellulare (HCC) rappresenta una neoplasia aggressiva, caratterizzata da una prognosi clinica sfavorevole e da un’elevata incidenza di recidiva post-trattamento. La crescita tumorale sembra essere sostenuta da una sottopopolazione di cellule staminali tumorali (Cancer Stem Cells, CSC) presenti all’interno della massa neoplastica. Le CSC sono associate a una maggiore aggressività del tumore, a una marcata resistenza alle terapie convenzionali e a un rischio aumentato di recidiva. Tra i potenziali marcatori delle CSC, Doublecortin-like kinase 1, DCLK1 sta emergendo come un indicatore promettente, già identificato in diversi tumori solidi del tratto gastrointestinale. L’identificazione di tali marcatori e la valutazione del loro ruolo prognostico potrebbero consentire una stratificazione più precisa dell’aggressività tumorale, facilitando l’individuazione di nuovi target terapeutici e contribuendo allo sviluppo di strategie di trattamento più efficaci. Studi recenti hanno evidenziato una correlazione tra l’espressione di DCLK1 e l’infiltrazione di cellule immunitarie, in particolare macrofagi associati al tumore e cellule T regolatorie, suggerendo un coinvolgimento nel modellamento di un microambiente tumorale immunosoppressivo. Il/la candidato/a dovrà essere in grado di identificare e isolare le CSC nel loro contesto nativo, preservando l’integrità del microambiente tumorale, al fine di approfondire le complesse interazioni tra CSC, cellule neoplastiche, componenti stromali, sistema immunitario e matrice extracellulare, mediate da DCLK1. Inoltre, dovrà saper riprodurre tali interazioni biologiche in modelli sperimentali che riflettano fedelmente la complessità cellulare del tumore. Il/la candidato/a sarà incoraggiato a proporre una visione integrata e innovativa dei meccanismi patogenetici alla base dell’HCC, nonché dei pathways di segnalazione che regolano sia la progressione neoplastica sia i fenomeni di evasione immunitaria, attraverso l’integrazione di dati provenienti da studi morfologici, dalla biologia delle cellule staminali tumorali e dall’analisi del microambiente tumorale.
Descrizione del bando in inglese Hepatocellular carcinoma (HCC) is an aggressive disease with a poor clinical outcome and high post-treatment recurrence. Tumour growth seems to be powered by a subset of tumour stem cells within cancers. Cancer stem cell(CSC)s have been associated with increased aggressiveness, significant resistance to treatments, and a higher likelihood of recurrence. Among others, doublecortin-like kinase 1 (DCLK1) is increasingly emerging as a novel marker for CSC and has been identified as such in various solid gastrointestinal tumors. Identifying such CSC markers and testing their prognostic role, could enable a more precise stratification of cancer aggressiveness, facilitating the identification of new therapeutic targets and contributing to the development of more effective treatment strategies. Recent studies indicate that DCLK1 expression is correlated with the infiltration of immune cells, particularly tumor-associated macrophages and regulatory T cells, suggesting a role in shaping an immunosuppressive tumor microenvironment. The candidate should be able to identify and isolate CSC within their native context, preserving the tumor microenvironment and thus enhancing the understanding of the complex interactions among CSC, neoplastic cells, stromal components, the immune system, and the extracellular matrix mediated by DCLK1, as well as to reproduce their complex biological relationship in experimental setting in which the various cellular components are represented. The candidate will be encouraged to provide a comprehensive and innovative perspective on the pathogenic mechanisms underlying HCC tumors as well as on the signaling pathways that regulate both neoplastic progression and immune evasion by the integration of data from morphological studies, cancer stem cell biology, and tumor microenvironment analysis.
Numero posti 1
G.S.D. 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
S.S.D BIOS-12/A - Anatomia umana
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 10/06/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 350
Organizzazione/Ente Università Campus Bio-Medico di Roma
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Rome

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università Campus Bio-Medico di Roma
Tipo Other
Paese ITALY
Città Rome
E-mail concorsi@unicampus.it
Sito web https://www.unicampus.it/ateneo/concorsi/ricercatori/

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 28/07/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-05-bios-12-ssd-bios-12-a-anatomia-umana-aric-10_25/

 

Titoli di studio richiesti